Sanzione afflittiva comminata dall’autoritàgiudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare la dissuasione una volta che tale violazione sia stata commessa.
Il problema teorico fondamentale in materia ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autoritàgiudiziaria a chi abbia commesso un reato.
La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive e si caratterizza per una [...] duplice finalità: garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e asseverare la dissuasione una volta che tale violazione sia stata commessa.
Profili teorici. - Il problema ...
Leggi Tutto
In generale, esame, compiuto dall’autoritàgiudiziaria, di persone, luoghi o cose per accertare le tracce di un reato, o nel corso dell’istruzione probatoria in una causa civile per conoscere i fatti della [...] causa.
Nel processo civile, l’ispezione è ordinata dal giudice, qualora si renda indispensabile una prova materiale che per sua natura non può essere allegata (art. 118 e 258 ss. c.p.c.). Essa consiste ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] c) l’impresa terza, che si ritenga lesa dalla «decisione» favorevole adottata dall’Autorità ex art. 9 sulla proposta, può ricorrere all’Autoritàgiudiziaria competente, ma in questo caso, a tutela del contraddittorio, l’impresa proponente ha diritto ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] i nobili, amministrare la giustizia criminale e dirigere le compagnie militari dei terzieri della città; al podestà rimasero solo l’autoritàgiudiziaria e il comando degli eserciti in guerra.
Durante il regno di Federico II, S. fu a lui fedelissima e ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] comporta la preclusione per i tesserati a rivolgersi per la risoluzione delle controversie alla giustizia ordinaria, all’autoritàgiudiziaria ordinaria e al giudice amministrativo. Per alcune federazioni il vincolo è peraltro limitato, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] , esercitare e rappresentare l’eredità, e provvedere al pagamento dei debiti ereditari e dei legati, previa autorizzazione dell’autoritàgiudiziaria.
S. legittima
La s. devoluta per legge dà luogo alla cosiddetta s. legittima, la quale si attua nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] soltanto dopo la cessazione della carica. Fondamento di questo istituto è il bilanciamento tra l’intervento dell’autoritàgiudiziaria per motivi di giustizia e l’esigenza di tutelare particolari funzioni, fonti di rapporti amichevoli e di ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] diritto all’i. di una persona, del coniuge, dei suoi genitori o dei suoi figli, l’interessato può chiedere all’autoritàgiudiziaria che disponga la cessazione dell’abuso, salvo il risarcimento di ogni pregiudizio patito. L’art. 147 del d. legisl. 271 ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] o l’agevolazione di altri reati (art. 272-325 c.p.p.; l. 332/1995). Possono essere adottate dall’autoritàgiudiziaria sia nel corso delle indagini preliminari, sia nella fase processuale, e limitano la libertà personale ovvero la disponibilità di ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
giudiziario
giudiziàrio (ant. giudiciàrio, iudiciàrio) agg. [lat. iudiciarius]. – Che concerne i giudici, i giudizî o più genericam. l’amministrazione della giustizia: la carriera g.; l’attività g.; atti g.; oratoria o eloquenza g., più com....