• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
atlante
48 risultati
Tutti i risultati
Diritto [38]
Diritto amministrativo [21]
Diritto penale e procedura penale [8]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto del lavoro [3]
Biografie [2]
Economia [2]
America [1]
Storia [1]

CORRUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CORRUZIONE. Marco D'Alberti – Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative [...] di trasparenza nelle amministrazioni pubbliche (v. trasparenza: Diritto amministrativo). Hanno attribuito poteri rilevanti all’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), soprattutto in materia di appalti. Ma si resta sempre, in larga misura, sul ... Leggi Tutto
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRUZIONE (6)
Mostra Tutti

Cantone, Raffaele

Enciclopedia on line

Cantone, Raffaele Cantone, Raffaele. – Magistrato italiano (n. Napoli 1963). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università “Federico II” di Napoli, entrato in magistratura nel 1991, è stato sostituto procuratore presso [...] (2008), I gattopardi (2010), Operazione Penelope (2010), Football clan (2012), entrambi editi nel 2015, La nuova Autorità nazionale anticorruzione e Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese (con G. Di Feo), La corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – ERGASTOLO – CAMORRA

Busia, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate [...] dell’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture e dal 2012 Segretario generale del Garante per la protezione dei dati personali. Nel 2020 è stato nominato presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DOTTORATO DI RICERCA – GIURISPRUDENZA

Uscire da Tangentopoli

Il Libro dell'Anno 2014

Sergio Rizzo Uscire da Tangentopoli Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] funzione di distribuire incarichi e poltrone. Al punto che il governo Renzi l’ha disciolta nell’Autorità nazionale anticorruzione affidata al magistrato Raffaele Cantone. Dopo Tangentopoli, insomma, i vecchi meccanismi del malaffare non soltanto sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – RAFFAELE CANTONE – MANI PULITE – CONCUSSIONE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] p.p.). Da segnalare è anche l’istituzione di specifici flussi informativi verso l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), tesi a favorire il raccordo con l’autorità giudiziaria3. Il pubblico ministero d’ora in poi dovrà informare il presidente dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] compiuti ai sensi dell’art. 6 d.lgs. n. 163/2006 (codice dei contratti pubblici) dall’Autorità nazionale anticorruzione (oltre che le ordinarie indagini patrimoniali e gli accertamenti compiuti per verificare i pericoli di infiltrazione mafiosa); può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione in atti giudiziari

Diritto on line (2016)

Maria Beatrice Mirri Abstract In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] non è risolto, ma anzi aggravato e acuito dalle nuove fattispecie. Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, sottolinea l’importanza di una rivolta morale dove l’intervento giudiziario non è sufficiente perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso civico

Libro dell'anno del Diritto 2014

Accesso civico Carlo Colapietro Cinzia Santarelli L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] dell'amministrazione, all'Organismo indipendente di valutazione (OIV) ed alla CIVIT, in qualità di Autorità nazionale anticorruzione, ai fini dell'attivazione delle diverse forme di responsabilità dirigenziale (legate in particolare al conseguimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] (14.9.2016, n. 1920). Al fine di assicurare una tassonomia più accurata, il legislatore ha affidato all’Autorità nazionale anticorruzione, d’intesa con il Garante per la protezione dei dati personali, il compito di adottare linee guida concernenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Organismo di diritto pubblico

Diritto on line (2016)

Stefano Vinti Abstract Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] l. 24.6.2014, n. 90 (convertito in legge n. 114/2014) ha attribuito a un’apposita autorità indipendente – l’ANAC (Autorità nazionale anticorruzione) – le funzioni di vigilanza sull’attuazione della legge n. 190/2012; sebbene l’art. 24 bis del decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5
Vocabolario
pantouflage
pantouflage s. m. inv. Il fenomeno dello spostamento di dipendenti statali di alto livello che, terminato il servizio per lo Stato, entrano nel settore privato; porte girevoli1 (V.). ♦ Gli avvocati-deputati al soldo delle grandi società quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali