• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
276 risultati
Tutti i risultati
Geografia [48]
Diritto [59]
Storia [39]
Geografia umana ed economica [34]
Economia [39]
Storia per continenti e paesi [22]
Diritto amministrativo [25]
Temi generali [19]
Fisica [16]
Diritto civile [14]

Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per l'Energia Elettrica e il Gas [AEEG] Alessandro Fiorini Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG)  Autorità amministrativa indipendente, istituita con la l. 481/1995, con poteri di [...] settori dell’energia elettrica e del gas naturale. Divenuta operativa nel 1997, ha sede a Milano. Funzioni Ai sensi dell’art. 1 della legge istitutiva, lo scopo fondamentale dell’attività dell’AEEG è «garantire la promozione della concorrenza e dell ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE – GAS NATURALE

Pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] ), sebbene siano previsti poteri di indirizzo del governo in casi particolari e specificamente disciplinati (come quello dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas). I titolari degli organi direttivi sono nominati con procedure che escludono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (3)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti

Enciclopedia on line

Per autorità amministrative indipendenti si intendono generalmente, nell’ordinamento italiano, quei soggetti o enti pubblici, istituiti con legge, che esercitano in prevalenza funzioni amministrative in [...] ’esercizio del diritto di sciopero; il Garante per la protezione dei dati personali; l’Autorità per l’energia elettrica e il gas; l’Autorità di regolazione dei trasporti; il Garante del Contribuente; l’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – AUTORITÀ PER LA VIGILANZA SUI LAVORI PUBBLICI – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità amministrative indipendenti (2)
Mostra Tutti

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione Renato Giannetti Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] Norvegia, Finlandia, Danimarca, Austria, Francia, Germania, Paesi Bassi e Spagna. In Italia, nel 1995, fu istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas e si cominciò a liberalizzare il mercato attraverso la vendita di parte degli impianti di ... Leggi Tutto

autorita amministrative indipendenti

Lessico del XXI Secolo (2012)

autorita amministrative indipendenti autorità amministrative indipendènti locuz. sost. f. pl. – Serie di poteri pubblici, esercitati da figure soggettive, caratterizzati da uno specifico grado di indipendenza [...] . 20 luglio 2004, n. 215); l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (l. 14 novembre 1995, n. 481), con funzioni regolatorie nel settore dell’energia elettrica e del gas); il Garante per la protezione dei dati personali (l. 31 dicembre 1996, n. 675 ... Leggi Tutto

L'Autorità di regolazione dei trasporti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’Autorità di regolazione dei trasporti Luigi Cossu La “tormentata” nascita dell’Autorità di regolazione dei trasporti merita di essere brevemente ricordata, almeno con riguardo alla fase finale, e [...] di regolazione dei servizi di pubblica utilità e che, oltre ad istituire l’Autorità per l’energia elettrica e il gas e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, prevedeva l’istituzione di Autorità per altri «settori» dei servizi (art. 1, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] in concessione del preesistente regime di riserva. Con la l. 481/1995, è stata istituita l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, con compiti di regolazione nel settore, che è stato effettivamente aperto alla concorrenza solo in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] bancari. Sono state istituite diverse autorità – fra le altre, la CONSOB, l'ISVAP, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – indipendenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ELETTRICA, INDUSTRIA Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti [...] di maggioranza, nel dicembre 1962 il governo presieduto da A. Fanfani varò il decreto che nazionalizzava l'i.e., al termine di un vivace dibattito parlamentare. Veniva così creato l'Ente di stato per l'Energia Elettrica più conosciuto con la sigla ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti

La Robin Hood Tax

Libro dell'anno del Diritto 2014

La Robin Hood Tax Stefano Bielli I seri problemi di costituzionalità della Robin Hood Tax sono stati aggravati dal d.l. 21.6.2013, n. 69, che ha esteso l’applicazione del prelievo e ne ha aumentato [...] di traslazione sui prezzi al consumo ed ha affidato all’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) il compito di vigilare e di presentare al Parlamento, entro il 31 dicembre di ogni anno, una relazione al Parlamento sugli effetti del tributo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
teleleggere
teleleggere (tele-leggere), v. tr. Leggere per via telematica. ◆ Per Paolo Landi dell’Adiconsum, «le nuove tariffe dovrebbero favorire i consumi elettrici nelle ore vuote. Tuttavia l’impatto è limitato perché riguarda solo le famiglie col...
pèrdita
perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, della compagnia, dell’affetto di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali