• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
148 risultati
Tutti i risultati
Diritto [42]
Economia [34]
Temi generali [31]
Storia [17]
Geografia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Arti visive [10]
Informatica [12]
Diritto amministrativo [11]
Geografia umana ed economica [9]

AIPA [Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AIPA [Autorita per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione] AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione)  Ente istituito dal d. legisl. 39/1993, per coordinare le pubbliche amministrazioni [...] . Il d. legisl. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ha trasformato l’AIPA nel Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA). Con il d. legisl. 177/2009, il CNIPA è stato a sua volta trasformato ... Leggi Tutto

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] a coprire il campo dei rapporti fra il cittadino e gli organi amministrativi. Il decreto del 1993 ha istituito perciò un'Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (AIPA), che opera presso la Presidenza del Consiglio dei ministri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Autorità indipendenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Autorità indipendenti Giuseppe Morbidelli Individuazione e origine Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, [...] in modo stabile e continuato, 'indipendente' dai diversi cicli elettorali. Per tali ragioni non vengono considerate a. i. l'Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione (AIPA) e la Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità indipendenti (2)
Mostra Tutti

Informatica giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Informatica giuridica Mario G. Losano L'evoluzione dell'informatica giuridica L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di common law) istituisce l''Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione', con il compito di mettere ordine negli acquisti e nelle applicazioni degli uffici pubblici. La retroazione dell'informatica giuridica sul diritto Dalla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ITALIANA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE

DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione) DigitPA (Ente nazionale per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione)  Ente pubblico, sottoposto alla vigilanza [...] nel 2009, raccoglie l’eredità del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), che a sua volta nasceva nel 2003 come trasformazione dell’AIPA (Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione), istituita nel ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – ENTE PUBBLICO – ROMA – AIPA

L’educazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'educazione a Roma Roberto Nicolai Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] un organico sistema di istruzione pubblica, ma quello di offrire un punto di riferimento che, dalla capitale dell’impero, possa guidare le scelte delle amministrazioni municipali e dei singoli insegnanti. Per promuovere l’istruzione su vasta scala ... Leggi Tutto

Amministrazione pubblica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Amministrazione pubblica Gaetano Stammati di Gaetano Stammati Amministrazione pubblica sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che si produce nell'attività della pubblica amministrazione e alcuni contrasti che ne derivano con i modelli fino ad ora accettati. c) Pubblica amministrazione in senso soggettivo Per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa, intesa in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (7)
Mostra Tutti

Informazione, trattamento sicuro della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Informazione, trattamento sicuro della Giuseppe F. Italiano A partire dagli inizi del 20° sec., il progressivo diffondersi delle nuove tecnologie dell'i. ha notevolmente incrementato la quantità di [...] studio realizzato dall'AIPA (Autorità per l'Informatica per la Pubblica Amministrazione), trasformatasi poi in CNIPA (Centro Nazionale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione), si quantificavano per l'amministrazione centrale oltre 10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informazione, trattamento sicuro della (8)
Mostra Tutti

Il codice dell'amministrazione digitale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il codice dell'amministrazione digitale Francesco Cardarelli Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] e la successiva verifica dell’attuazione di un Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione (da rimodulare ogni anno), monitoraggio delle attività svolte dalle amministrazioni in relazione alla loro coerenza con il Piano triennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , impegnato nelle lotte con i fratelli per la divisione dell’Impero, il Regno perde l’autonomia e l’importanza precedenti; le strutture carolinge innestatevi da Pipino corrono così il rischio di essere travolte e l’amministrazione pubblica diviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
autorità
autorita autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni di comando, e la cui forza è basata da...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali