Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Nationalbibliothek; l’abate Desiderio e l’amanuense, Omeliario, 11° sec., Montecassino, abbazia); si trovano i primi autoritratti di artisti (Vuolvinio, altare d’oro, 835, Milano, S. Ambrogio). Un maggiore interesse per il r. individuale ...
Leggi Tutto
Pittore (Danzica 1630 - Milano 1691 ca.). Due autoritratti si conservano a Milano (Brera) e a Firenze (Uffizi); altri ritratti in collezioni lombarde. Il suo stile rivela remoti influssi del Rembrandt. ...
Leggi Tutto
Letterato e scrittore d'arte (Firenze 1625 - ivi 1696). Consulente del card. Leopoldo de' Medici, ne ordinò la collezione di disegni e la raccolta degli autoritratti, l'una e l'altra ora agli Uffizi. Scrisse [...] una serie di biografie di artisti (Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, 6 voll., 1681-1728), un'opera sull'incisione (Cominciamento e progresso dell'arte dell'intagliare in rame, 1686), ...
Leggi Tutto
Pittore (Magonza 1697 - Vienna 1768). Autodidatta, risentì di B. Denner; dipinse su rame o tela ritratti di grande finitezza e morbido modellato. Dal 1749 fu pittore di corte a Vienna. Opere in musei tedeschi; [...] autoritratti agli Uffizi (1747) e al Louvre. ...
Leggi Tutto
Hauptman, Susan
Hauptman, Susan. – Artista statunitense (n. Michigan 1947). La sua pittura è di forte impronta realistica: un virtuosistico uso del pastello e del carboncino e di colori evanescenti [...] e lo stesso anno al Georgia museum di Atene. Nel 2009 il Lux Art institute ospita una serie di disegni e autoritratti a carboncino. È presente nelle collezioni del Metropolitan museum of art di New York, della Corcoran gallery di Washington, della ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore (Busto Arsizio 1777 - Milano 1815), una delle figure più interessanti del tardo Settecento lombardo. Discepolo di A. Appiani, seguì la maniera neoclassica nelle sue pitture: i Funerali [...] di Temistocle (1805, Milano, Gall. d'arte moderna), varî autoritratti e decorazioni per le ville Marliani a Crevenna (Erba) e Melzi a Bellagio, ecc. Segretario dell'Accademia di Brera (1801-1807), s'impegnò per la sua riforma didattica e per l' ...
Leggi Tutto
Conroy, Stephen
Conroy, Stephen. – Artista statunitense (n. Helensburgh, 1964). Laureatosi alla Glasgow school of art nel 1986, è tra i rappresentanti maggiormente considerati dalla critica e dal mercato [...] della corrente figurativa contemporanea. Fonte di ispirazione dei suoi ritratti e autoritratti è la grande pittura figurativa novecentesca, tema della mostra alla quale ha partecipato nel 1998-1999, The school of London: from Bacon to Bevan, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] travestimento del modello fatto posare nello studio.
Rembrandt è l’artista che forse ci ha lasciato il maggior numero di autoritratti. Spia eloquente dell’alta considerazione che il pittore nutre per sé e per la propria arte, campo privilegiato di ...
Leggi Tutto
Nerdrum, Odd
Nerdrum, Odd. – Artista norvegese (n. Helsingborg 1944). Esponente di punta della figurazione contemporanea norvegese, guarda alla grande pittura seicentesca, da Rembrandt a Caravaggio, [...] kitsch, atmosfere senza tempo, ricche di citazioni. I soggetti vanno dalle nature morte ai ritratti e autoritratti ricchi di richiami allegorici e apocalittici dalla forte impronta nordica. N. sembra volersi opporre all’arte contemporanea ...
Leggi Tutto
Mapplethorpe, Robert
Massimo Arioli
Fotografo statunitense, nato a New York il 4 novembre 1946, morto a Boston il 9 marzo 1989. Terminati gli studi d'arte al Pratt Institute di Brooklyn, a partire dagli [...] , dapprima con collage e con manipolazioni grafiche di immagini tratte da rotocalchi, successivamente realizzando immagini polaroid, principalmente autoritratti e ritratti degli amici più intimi, tra cui la cantante e artista P. Smith.
Intorno alla ...
Leggi Tutto
autoritratto
s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione appositiva, descrizione in prosa o in versi...
minoso
agg. Tipico dello stile della cantante Mina, nome d’arte di Anna Maria Mazzini. ◆ Per celebrare il suo 59° compleanno (è nata il 25 marzo 1940) e lanciare l’album in uscita a metà aprile Mina ha scelto un brano congeniale al suo carattere...