autunno La terza delle quattro stagioni dell’anno (➔ stagione). Febbre d’a. Malattia frequente in Giappone , rara in Europa , causata da una spirocheta (Leptospira autumnalis). ...
Leggi Tutto
. - La parola è usata solo una volta nella Commedia, in If III 112 Come d'autunno si levan le foglie / l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo / vede a la terra tutte le sue spoglie... Il passo, come per primo s'avvide Pietro, ricalca alcuni versi dell'Eneide (VI 309-310): " quam multa in silvis ...
Leggi Tutto
autunno [Der. del lat. autumnus] La terza delle quattro stagioni dell'anno, tra l'estate e l'inverno. L'a. astronomico va nell'emisfero boreale dall'equinozio di a. (23 settembre) al solstizio d'inverno (21 dicembre) e nell'emisfero australe dall'equinozio di primavera (21 marzo) al solstizio d' ...
Leggi Tutto
L’autunno, si sa, è la stagione preferita di Dylan Dog (e qui: s’affaccia il ricordo di una struggente inquadratura: il viso ruperteverettiano dell’«indagatore dell’incubo», le foglie secche che fluttuano a mezz’aria di là dai vetri). Alle foglie mor ...
Leggi Tutto
Palestina, l’autunno del patriarca Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni forma di violenza e di ricorso alle armi, per la sua coerente scelta di negoziare con Israele, sulla base della strategia “due Stati per due popoli”, ...
Leggi Tutto
Sempre l’Ungaretti di Soldati (che non si può citare se non per esteso: “Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie). (E, a voler proseguire con l’ancillosa, caparbia testardaggine della filologia sottotitolata, si potrebbe aggiungere di pugn ...
Leggi Tutto
Ora che l’autunno s’inoltrain sé stesso; portandosi dietro il suo carico di brume e di nebbie, la solitudine scheletrica dei rami, tutti i presagi di neve e di pioggia che lo rendono, paradossalmente, il migliore dei paesaggi possibili. Ecco. Proprio ...
Leggi Tutto
Era l’autunno del 2012 e l’Italia si scopriva divisa tra alienati e alienanti, come neanche ai tempi di Karl Marx. I principali media nazionali e le trasmissioni televisive di approfondimento avevano trasmesso il video di un bambino prelevato a forza ...
Leggi Tutto
«Mi ricorderò di questo autunno / splendido e fuggitivo dalla luce migrante». Scriveva così Leonardo Sinisgalli in una lirica della sua prima raccolta (Vidi le muse, 1943). Ci ricorderemo di questo inverno e di questa primavera del 2020, noi che ci o ...
Leggi Tutto
Nell’autunno del 116 d.C. Traiano, giunto a Babilonia di ritorno dalla foce del Tigri a conclusione della sua vittoriosa campagna contro i Parti, viene a sapere che, durante la sua assenza, i territori mesopotamici recentemente conquistati si erano ribellati. ...
Leggi Tutto
autunno s. m. [dal lat. autumnus]. – 1. La terza delle quattro stagioni dell’anno, fra l’estate e l’inverno, che va dal 23 settembre al 22 dicembre nell’emisfero settentr. (nell’uso dei meteorologi, invece, dal 1° settembre al 30 novembre),...
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da