avambraccio Il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso. Data la sua forma a tronco di cono appiattito in senso antero-posteriore, vi si considerano due facce e due margini: la faccia antero-interna, detta anche volare perché di là dal polso si continua con ...
Leggi Tutto
supinazione Rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel soggetto coricato sul dorso) o in avanti (nell’individuo in posizione [...] . è dovuto alla contrazione dei muscoli supinatore e bicipite, che agiscono soprattutto sul radio. La mano segue passivamente l’avambraccio mentre il braccio può rimanere immobile. ... ...
Leggi Tutto
polso La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. [...] In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito dall’estremità inferiore dell’ulna e del radio, dal primo ordine delle ossa del carpo ( ... ...
Leggi Tutto
brachioradiale, muscolo Muscolo della regione laterale dell’avambraccio, detto anche lungo supinatore, carnoso in alto, [...] inferiore dell’omero all’estremità inferiore del radio. La sua azione è di flettere l’avambraccio sul braccio e di portare il radio in semipronazione. È innervato dal radiale. ... ...
Leggi Tutto
pronatore, muscolo Ciascuno dei due muscoli dell’avambraccio, il p. rotondo e il p. quadrato, la cui azione principale provoca il movimento di pronazione. ...
Leggi Tutto
epicondilite Malattia infiammatoria dei tendini dei muscoli dell’avambraccio, in partic. della loro inserzione sull’estremo distale dell’omero detto epicondilo. I muscoli [...] , che alla pressione sull’epicondilo. Talvolta il dolore tende ad irradiarsi sull’avambraccio, rendendo difficili anche le attività quotidiane. Terapia. Come in molte tendiniti ... ...
Leggi Tutto
supinazione In fisiologia dell’apparato locomotore, la rotazione dell’avambraccio, la cui superficie volare viene rivolta verso l’alto (nel [...] ’individuo in posizione eretta con arti naturalmente cadenti). La mano segue passivamente l’avambraccio, mentre il braccio può rimanere immobile. Il muscolo supinatore è il muscolo ... ...
Leggi Tutto
cubito astronomia Antica unità di distanza angolare celeste usata dagli astronomi arabi, i quali distinguevano il c. [...] e la stella β della costellazione del Cane minore ). medicina Una delle due ossa lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; le locuzioni c. valgo e c. varo designano due anomali ...
Leggi Tutto
avambràccio s. m. [comp. di avan- e braccio; cfr. fr. avant-bras]. – In anatomia, il segmento dell’arto superiore compreso tra la regione del gomito e quella del polso.
mediano agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina con due rami dal plesso brachiale; vena m....