Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima subequatoriale, con temperatura media annua di 24,8 °C e piogge abbondanti (1200 mm), distribuite ...
Leggi Tutto
Pennazzi ‹-zzi›, Luigi, conte. - Viaggiatore (L'Avana 1839 - Madrid 1895) di origine piacentina. Prese parte alle campagne dell'indipendenza italiana (1859-67). Viaggiò nella Cordigliera delle Ande e lungo il Nilo fino a Gondokoro . Fu in Etiopia (1880) e intraprese con G. Bodio un viaggio nella ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla. La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo medievale dell’Alto Novarese. A dodici anni Oliva si trasferì a Milano per intraprendere lo studio delle scienze naturali, in ...
Leggi Tutto
Triana, José. - Drammaturgo cubano (L'Avana 1931 - Parigi 2018). Influenzato dal teatro europeo d'avanguardia e da autori come J. Genet e J. Giraudoux, si rivelò con Medea en el espejo (1960) e La muerte del Ñeque (1963), testi ispirati al teatro della crudeltà nei quali ha trasposto nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Pedroso ‹pedℎròso›, Ivan. - Atleta cubano (n. Avana 1972), specialista del salto in lungo, ha iniziato la carriera vincendo i campionati panamericani juniores (1991). Dal 1992 ha vinto 5 volte i campionati mondiali indoor (1993, 1995, 1997, 1999, 2001), 4 volte i campionati del mondo (1995, 1997, ...
Leggi Tutto
Ortiz, Fernando. - Etnologo cubano (n. L'Avana 1881 - m. 1969), prof. di etnografia cubana nell'univ. dell'Avana, si è occupato di musica, danza e teatro di Cuba e di varî problemi di afroamericanistica e di folclore. ...
Leggi Tutto
Martí, José. - Patriota e scrittore cubano (L'Avana 1853 - Boca de Dos Ríos 1895); a sedici anni fondò e diresse il giornale La patria libre, sul quale pubblicò il poema patriottico Abdala. Condannato a sei anni di fortezza (1869), la pena gli fu commutata nell'obbligo di trasferirsi in Spagna (1871 ...
Leggi Tutto
BACHILLER Y MORALES, Antonio. - Nacque all'Avana (Cuba) nel 1837 e morì nel 1889; professore all'università. [...] las Letras y de la Instrucción pública en la Isla de Cuba (3 voll., 1859-1861) e le Antiguedades Americanas (1845). Bibl.: N. Heredia, Antonio Bachiller y Morales, L'Avana 1901. ... ...
Leggi Tutto
Valdés, Zoé. – Scrittrice cubana (n. L'Avana 1959). Laureata in Filologia presso l’Università dell’Avana, dopo avere esordito nella poesia (raccolte Todo para una sombra, trad. it. parz. 2019, e Respuestas para vivir, entrambe del 1986), si è affermata nel panorama letterario con i romanzi Sangre ...
Leggi Tutto
Casal ‹kasàl›, Julián del. - Poeta cubano (Avana 1863 - ivi 1893). Pubblicò nel 1890 Hojas al viento (in cui è palese ancora l'influsso del romanticismo spagnolo), nel 1892 Nieve (di ispirazione prevalentemente parnassiana) e lasciò come opera postuma Bustos y rimas (in prosa e in verso), in cui la ...
Leggi Tutto
avana s. m. e agg. [dal nome dell’Avana, capitale della Repubblica di Cuba], invar. – 1. s. m. Tipo di tabacco da sigaro, le cui foglie hanno tessuto fine, colore marrone chiaro, aroma e gusto eccellenti, ...
avàn-. – Accorciamento di avanti, usato quale primo elemento di parole composte (come avancarica, avanspettacolo, ecc.) per indicare precedenza nel luogo o nel tempo. Davanti a consonante bilabiale sorda ...