Nome, dalle parole iniziali, della più popolare preghiera mariana della Chiesa occidentale, composta di due parti, di cui la prima, derivata dal Vangelo (Luca 1, 28, il vero e proprio «saluto dell’angelo», e 1, 42, il saluto di Elisabetta), in uso liturgico fin dal 4° sec., la seconda aggiunta tra il 14° e il 15° sec., probabilmente dapprima in Italia. Presto diffusa, fu introdotta nel breviario romano ...
Leggi Tutto
Nome (per esteso Angelus Domini; o anche AveMaria) dato al suono della campana che al mattino, a mezzogiorno e al tramonto invita i fedeli cattolici a recitare tre AveMaria intramezzate da testi evangelici [...] con una breve preghiera conclusiva (nel tempo pasquale anche una Regina coeli). L’uso dell’A. del tramonto risale al sec. 13°; nel successivo si diffuse quello del mattino, dal 15° quello del mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Ninchi, Ave
Nicola Fano
Attrice cinematografica e teatrale, nata ad Ancona il 14 dicembre 1915 e morta a Trieste l'11 novembre 1997. Interprete dalle molte sfaccettature, la N. è ricordata soprattutto [...] accanto a Totò, come I pompieri di Viggiù (1949) di Mario Mattoli, o a Walter Chiari, a partire da Un mandarino (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien).
Bibliografia
U. Tani, Ninchi Ave, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma 1954, ad vocem ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] mei, Deus a 4 voci(forse lo stesso di Roma, Add. Mss. 24.291); il mottetto Christus factus est a 4 voci, il mottetto AveMaria gratia plena, a 3 voci, Intonuit de coelo Dominus a 4 voci e Dixit Dominus Domino meo a 8 voci, Add. Mss. 14,194; il ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] di Lucca e nella Bibl. Antoniana di Padova si trovano 2 messe; nella Bibl. del Civico Museo bibliogr. mus. di Bologna si trova un'AveMaria per 4 voci e orchestra (stampata verso il 1840 da G. Lorenzi e figlio), oltre a un Gloria in excelsis a 4 voci ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] un tale entusiasmo tra il pubblico che la stessa regina madre Maria Isabella, incuriosita, volle assistere a una esecuzione, al termine della harmonisé, comprendente musiche di Schubert, tra cui l'AveMaria, l'Erlkonig e il Wanderer, armonizzate a tre ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] , un quartetto d'archi, un quintetto in mi minore; due ouvertures, l'Inno dei lavoratori (su versi di F. Turati), un'AveMaria; tra le varie messe, una Missa pacis diretta da A. Massari pochi mesi prima che il G. morisse. Come già ricordato realizzò ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] (R. Nicolai, 1934). Inoltre, manoscritti: Preghiera (pezzo sacro per strumenti ad arco e organo; riduzione per violino e piano); AveMaria (tre voci con organo); Tempo di sinfonia in re bemolle; Tristezza d'una notte di primavera, (canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] (Benedicta sit a 2 voci e basso continuo, il mottetto OSalutaris Hostia a 3 voci e basso continuo), per voci a cappella (AveMaria a 4 e a 8 voci, i tre responsori a 4 voci Pro defunctis e altro). Tra le composizioni scritte in stile concertante ...
Leggi Tutto
squilla
Maria Adelaide Caponigro
In Pg VIII 5 l'ora... che lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia il giorno pianger che si more, nella descrizione del sentimento di tristezza [...] morto fra il 1313 e il 1315, quindi anteriore alla bolla del 1318, che ci attesta che egli " primo fecit pulsari campanas ad AveMaria Mediolani et in comitatu " (Contini, Poeti I 669).
In Rime CIII 69 S'io avessi le belle trecce prese... / con esse ...
Leggi Tutto
ave
interiez. e s. f. [imperat. del verbo lat. avēre «star bene»]. – 1. interiez. Parola usata dai Latini come formula di saluto e di augurio, e talora, con lo stesso sign., anche nella nostra lingua, da religiosi (oltre che in preghiere e...
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con cui l’angelo saluta la Vergine nell’Annunciazione...