AVELLA (Abella). - Centro in provincia di Avellino, da cui dista 24 km. Come per Nola, intorno a cui gravitava nell'antichità, alcune fonti attribuiscono ad A. un'origine calcidese [...] 1961, Taranto 1962, p. 181; G. A. D'Henry, Di alcuni vasi a figure rosse del Museo di Avella, in ArchCl, XXI, 1969, pp. 277-283; ead., Il territorio a nord del Sele, in Atti del ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Avella. - Monaco francescano del Seicento: predicatore dei Minori Osservanti delle provincie di Terra di Lavoro. È autore di un'opera musicale dal titolo: Regole di musica, divise in 5 trattati, con le quali s'insegna il Canto fermo e figurato, per vere e facili regole (Roma 1657). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio. - Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime pontificio si recò, con il fratello Prospero, a studiare nel vicino Regno, alla scuola militare di Modena prima, a ...
Leggi Tutto
PEPERE, Francesco. - Giurista, nato ad Avella (Avellino) il 13 novembre 1823, morto a Napoli il 28 giugno 1903. Tenne a Napoli, dal 1851, scuola privata di diritto. Di sensi liberali, cooperò, nel 1860, al trionfo della rivoluzione. Nel 1861 ebbe, per concorso, la cattedra di storia del diritto nell ...
Leggi Tutto
A. V., Gruppo. - Sotto la sigla A. V. vengono classificati i vasi campani della fabbrica di Avella, i cui artisti, tranne il Pittore delle Danaidi (v.), quello di Frignano (v.) e quello di Manchester (v.), finora non sono stati individuati. Fatta eccezione per pochi vasi di grandi dimensioni, sono ...
Leggi Tutto
Caudina, Valle Conca del Sannio, [...] . Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine della conca e sulle colline che ...
Leggi Tutto
Partenio Rilievo calcareo dell’Appennino Campano, che domina la conca di Avellino. [...] dorsale divisa da un solco longitudinale in due parti, che culminano rispettivamente nei Monti d’Avella (1598 m) e nel Montevergine (1493 m). Assai frequenti le dolomie e i piani ...
Leggi Tutto
). - Borgata della provincia di Benevento, da cui dista 19 km., situata nella parte nord-orientale della piccola pianura frapposta fra il Taburno e l'Avella, detta "piana di Montesarchio" o valle caudina; è a 300 m. s. m., raccolta attorno a un'altura dominata dal castello. È luogo di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Quadrelle Comune della prov. di Avellino [...] nel 2008). Il centro è situato a 300 m s.l.m., nella valle del torrente Acqualonga, presso la dorsale che culmina a NE con il Monte Avella. Attività agricole. Industrie alimentari. ...
Leggi Tutto
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).