Aversa Comune della prov. di Caserta (8,7 km2 con 52.309 ab. nel 2007). Fu la prima contea normanna in Italia , donata nel 1030 da Sergio IV conte di Napoli al normanno Rainulfo Drengot, per l’aiuto prestatogli contro il principe longobardo di Capua . Il suo sviluppo autonomo per tutto l’11° sec. ...
Leggi Tutto
Avèrsa, Tommaso. - Letterato ( Mistretta 1623 - Palermo 1663); fu al servizio di varî signori: poi, mortagli la moglie, abbracciò lo stato ecclesiastico. Scrisse (1638) La Notti di Palermu, commedia in dialetto siciliano, una traduzione dell'Eneide in ottave siciliane, elegie e canzoni nonché alcuni ...
Leggi Tutto
AVERSA, Raffaello. - Nato a Mercato Sanseverino (Salerno) verso il 1589, entrò nell'Ordine dei chierici regolari minori (caracciolini). Visse quasi sempre a Roma, impegnato in responsabilità di governo dell'Ordine (nel 1623 divenne rettore del Collegio di teologia, e successivamente fu per cinque ...
Leggi Tutto
Guitmóndo di Aversa . - Teologo [...] quale fu a Roma fervente partigiano, lo avesse creato cardinale. Sicuramente fu vescovo di Aversa sotto Urbano II. Il più significativo dei suoi scritti è De corporis et sanguinis ... ...
Leggi Tutto
RAINOLFO II conte di Aversa. - Soprannominato Trincanocte, nacque da un fratello di Rainolfo I. Sostenuto da un partito aversano, cercò di succedere al cugino, [...] da principi locali (1047). Al termine del 1047 o al principio dell'anno seguente Aversa perdette quel suo quarto conte. Bibl.: F. Chalandon, Hist. de la domination Normande, ecc ... ...
Leggi Tutto
Rainòlfo I Drengot conte di Aversa . [...] della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea di Aversa. Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla ... ...
Leggi Tutto
Rubèrti, Antonio. - Ingegnere italiano ( Aversa 1927 - Roma 2000), prof. di controlli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca italiana nel campo dell'automazione e della scienza dei sistemi, le sue ...
Leggi Tutto
Gallo, Alfonso. - Diplomatista, paleografo, bibliografo italiano ( Aversa [...] medievale, i curiali napoletani e la loro scrittura, i documenti medievali cassinesi e aversani. Da ricordare, tra le altre opere: Aversa normanna (1938); Il libro (1943). ... ...
Leggi Tutto
sito di trasferenza loc. s.le m. Luogo o struttura atti a ospitare provvisoriamente il transito di rifiuti solidi urbani in attesa di trasferirli in apposite discariche o in luoghi di stoccaggio e smaltimento definitivo. ◆ Il sindaco [di Aversa,...
iperprescrizione (iper prescrizione), s. f. Prescrizione eccessiva di farmaci, che supera le quote di consumo previste. ◆ «sappiamo tutti che lo Stato vuole risparmiare. A Napoli, dove ho il mio studio di medico, 91 colleghi sono stati accusati