Royal air force (RAF)
Royal air force
(RAF) Denominazione (dal 1918) dell’aviazione militare britannica. Durante la Prima guerra mondiale l’aviazione aveva svolto un ruolo importante su tutti i fronti, [...] , la caccia notturna. A partire dal 1919 la RAF divenne, con la marina, uno degli strumenti essenziali della potenza britannica nel mondo. I suoi reparti di volo furono dislocati soprattutto fra India, Egitto, Vicino Oriente e Malta. Durante il ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] 1° novembre 1940 al maggio 1941, ma la caccia notturna e la difesa contraerea inglesi proseguirono un’opera efficace. L’aviazionebritannica aveva perduto 850 aerei, la Germania 2500 circa. La Gran Bretagna aveva resistito a prezzo di 41.650 morti e ...
Leggi Tutto
Generale inglese (Glenguin, Scozia, 1890 - Banstead, Surrey, 1967); partecipò alla prima guerra mondiale in Francia (1915-17) e in Medio Oriente (1918-20). All'inizio della seconda guerra mondiale fu assegnato [...] britanniche e americane: in tal veste organizzò e condusse la campagna aerea in Europa fino al crollo della Germania. Maresciallo dell'aria (1945), fu nominato (1946) barone di Glenguin e capo di Stato Maggiore generale dell'aviazionebritannica ...
Leggi Tutto
Aviatore australiano (Brisbane 1897 - cielo di Allāhābād, India, 1935). Partecipò (1916-18) alla prima guerra mondiale con l'aviazionebritannica; conquistò numerosi primati di distanza (nel 1928 percorse [...] 7389 miglia in 83 ore e 11 minuti). Scomparve in volo dalla Gran Bretagna all'Australia ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] 1660 stabilì dazi differenziali protettivi e concorse a liberare la Marina britannica dalla concorrenza olandese.
In senso lato sono detti atti di n principalmente dalla aviazione militare, e l’ILS, utilizzato principalmente dall’aviazione civile. I ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Il gen. Wavell, subentrato nel frattempo al comando dell’armata, l’accresceva, la potenziava con il concorso dell’aviazionebritannica del Medio Oriente, al comando del gen. sir A. Longmore. Il complesso aereo inglese era, naturalmente, di piccole ...
Leggi Tutto
al-YEMEN (A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Carlo Alfonso NALLINO
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato [...] protettorato (ora, 1937, colonia) di Aden e iniziò a tale scopo una azione militare, arrestata nell'estate del 1928 dall'aviazionebritannica. Nel 1925 conquistò, sulla dinastia degli al-Idrīsī, al-Ḥodeidah e tutta la Tihāmah del ‛Asīr; ma alla fine ...
Leggi Tutto
BARING, Maurice
Piero Rebora
Giornalista e commediografo, figlio di lord Revelstoke, nato a Londra il 27 aprile 1874. Lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alle lettere e al giornalismo. Fu corrispondente [...] ), da Costantinopoli (1909); per il Times dai Balcani (1912). Durante la guerra fece parte del corpo dell'aviazionebritannica in Francia. Divenne poi un appassionato studioso di cose russe, e scrisse numerosi volumi sulla Russia pittoresca, politica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] lieve precedenza su Genova; seguono Venezia, Trieste e Brindisi.
Aviazione civile. - La funzione che spetta all'Italia in virtù È al primo posto per tutti i servizî la bandiera britannica; seguono nell'ordine la statunitense, la francese, l'olandese ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . 904); Vie d'acqua (p. 904); Marina mercantile (p. 905); Aviazione civile (p. 906); Commercio con l'estero (p. 906). - Dominî abitanti (esclusi i mandati), viene per importanza dopo quello britannico (per la formazione e i successivi sviluppi di esso ...
Leggi Tutto
commando1
commando1 ‹këmàandou› s. ingl. [dal port. commando «comando1» attrav. l’olandese] (pl. commandos ‹këmàandou∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹kommàndo›). – 1. Nome dei gruppi mobili boeri che esercitarono la guerriglia...