avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti [...] gli inro (scatole da medicina) e i netsuke (fermagli). A. vegetale Sostanza simile all’avorio per colore e consistenza, ricavata dai semi (albume) di varie palme (Corozo, Palma dum ... ...
Leggi Tutto
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.). - Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa impostazione della letteratura [...] .), Roma 1981, p. 131 ss., C 21-22; G. Colonna, Figure votive in bronzo, terracotta e avorio, in Civiltà degli Etruschi (cat.), Milano 1985, p. 276 s., nn. 6-7. - Per la produzione ... ...
Leggi Tutto
AVORIO. - Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello scomparso elefante europeo, figurine [...] i quali riproducono senza dubbio intagli in legno. Ciò fa pensare che già si lavorasse l'avorio in Italia e che i primi artefici fossero giunti d'Oriente: di stile hittita sono gli ... ...
Leggi Tutto
avorio. - La voce appare solo una volta in Fiore LII 12 e pettini d'avorio e rizzatoi, / coltelli e paternostri e tessutetti. Il materiale osseo qui sarà opposto a materiali più preziosi. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente [...] o potentati su base etnica, dedite al commercio via terra soprattutto di cola, oro e avorio (da cui il nome). Insediamenti francesi sorsero a partire dal 17° sec., ma solo nel ... ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio bandiera posizione mappa informazioni [...] livello record di 2$ a chilogrammo. Il primato riguarda anche gli anacardi. La Costa d’Avorio è inoltre il primo esportatore africano di olio di palma. Negli ultimi anni il governo ... ...
Leggi Tutto
calcio - Costa d'Avorio FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Ivorienne de Football Anno di fondazione: 1960 Anno di affiliazione FIFA: 1960 NAZIONALE Colori: arancione- [...] sportive des employés commerciaux) si è guadagnata l'appellativo di Juventus della Costa d'Avorio. Già nel 1938 i francesi avevano costruito uno stadio ad Abidjan, intitolato al ... ...
Leggi Tutto
Costa d'Avorio: Ivoirité Il concetto di ivoirité è stato promosso durante gli anni Novanta del 20° secolo dall’allora presidente Bédié ed è stato poi fatto proprio dall’ex presidente Gbagbo. L’ivoirité pretende di definire la nazionalità ivoriana sulla base di una serie di nozioni culturali, nell’ ...
Leggi Tutto
Centinaia di dollari al chilogrammo. Nell’ultimo anno il prezzo dell’avorio ha subito una vertiginosa impennata, tanto da spingere i bracconieri a compiere atti di un’efferatezza finora inedita: ne è la testimonianza l’avvelenamento, avvenuto lo scor ...
Leggi Tutto
TRAORE, Abdoulaye Costa d'Avorio. Abidjan, 4 marzo 1967 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1983: Stella Abidjan; 1984-1987: [...] il 1986 e il 1996, con la vittoria nel 1992, primo e unico trionfo per la Costa d'Avorio, e il terzo posto nel 1986 e nel 1994. Gloria dell'ASEC Mimosas, uno dei club più famosi ... ...
Leggi Tutto
avòrio s. m. [lat. ebŏreus, agg. di ebur ebŏris «avorio»]. – 1. a. Tipo di tessuto osseo, che costituisce le zanne dell’elefante, del tricheco, dell’ippopotamo, ecc., di color bianco caratteristico che ...
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune ...