AGIP (AziendaGeneraleItalianaPetroli)
AGIP (AziendaGeneraleItalianaPetroli) Società italiana operante nel settore degli idrocarburi, costituita a Milano nel 1926, di proprietà dell’ENI (➔). Nell’immediato [...] Italia, poi estesa anche all’estero. L’azienda realizzò una vastissima rete commerciale per la distribuzione dei e geotermica. Nel 1974 acquisì la Shell Italiana (divenuta poi IP, Industria ItalianaPetroli) e nel 1998 fu incorporata a sua volta ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] 1958. Nel decennio le caratteristiche della flotta delle petroliere sono alquanto mutate: la portata media unitaria è ad opera dell'aziendaitaliana. Con tale formula ha una certa resa di benzina: in generale si spinge il trattamento fino ad ottenere ...
Leggi Tutto
ENI
*
. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 [...] idrocarburi; 3) trasferì al nuovo Ente i pacchetti azionarî delle varie società (AziendaGeneraleItalianaPetroli - AGIP, istituita nel 1926; Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili - ANIC, sorta nel 1936, e Società Nazionale Metanodotti - SNAM ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] fascista e deputato, infine come sottosegretario di stato alle Ferrovie e ministro dell'Economia nazionale. Presiede oggi all'Aziendageneraleitalianapetrolî, nella quale ha organizzato un piano razionale di ricerche petrolifere su vasta scala. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Fu per questa ragione che si varò la statizzazione delle Ferrovie. Negli anni venti venne creata l'AGIP (AziendaGeneraleItalianaPetroli) per valorizzare possibili risorse nazionali. Dopo la guerra, alla testa dell'AGIP fu messo Enrico Mattei che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] francese che, dopo la Prima guerra mondiale, si era reso conto della strategicità delle forniture petrolifere.
Anche l’Agip (Aziendageneraleitalianapetroli) fu costituita dal governo italiano nel 1926 e da questa nel 1953 è nato l’Eni per opera di ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] da Mussolini e destinato ad avere importanti conseguenze in seguito, fu la creazione nel 1926 dell’Aziendageneraleitalianapetroli (AGIP), un’agenzia pubblica incaricata della esplorazione, della produzione e della distribuzione dei prodotti ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] del M. (si è soliti ricordare la fiducia accordata a E. Mattei per evitare la liquidazione dell’Aziendageneraleitalianapetroli [AGIP] e per sostenere l’Ente nazionale idrocarburi [ENI]). Per esperienza diretta il M. diffidava degli industriali ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] era stato nominato da C. Merzagora, presidente della commissione centrale economica del CLNAI, commissario straordinario dell’Aziendageneraleitalianapetroli (AGIP).
L’AGIP era stata costituita nel 1926, ultimo di una serie di tentativi dello Stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] , un ex comandante partigiano “bianco”, Enrico Mattei (1906-1962), riceve l’incarico di liquidatore dell’AGIP, AziendaGeneraleItalianaPetroli, un ente promosso dal fascismo per attenuare la dipendenza dell’Italia dalle forniture energetiche estere ...
Leggi Tutto