Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare varie associazioni cattoliche sorte in diversi [...] 1908). Per questo motivo Benedetto XV creò, come organi di collegamento, una giunta direttiva dell’AzioneCattolicaItaliana (ACI, 1915) e le giunte diocesane. L’Unione elettorale e quella economica sociale furono sciolte in seguito alla costituzione ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1926 - ivi 1980). Presidente dell'AzioneCattolicaItaliana dal 1964 al 1973, si adoperò perché l'associazione si conformasse allo spirito e al dettato del Concilio Vaticano II, promuovendo [...] una maggiore democratizzazione della sua vita interna e un progressivo distacco dall'impegno politico diretto. Prof. di diritto amministrativo all'univ. di Trieste (1962), all'univ. "Pro Deo" (1966) e ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Sommariva Perno 1931); prof. di storia moderna nella univ. di Roma dal 1972 al 1992. Studioso dell'Italia contemporanea, è autore di numerose opere dedicate alla prima guerra mondiale; [...] ha compiuto inoltre ricerche di storia della Chiesa. È stato (1980-86) presidente dell'Azionecattolicaitaliana. È stato eletto senatore della Repubblica per il Partito popolare italiano dal 1996 al 2001 e dal 2001 al 2006 nel gruppo Margherita. ...
Leggi Tutto
Barelli, Armida, beata. - Educatrice e attivista cattolicaitaliana (Milano 1882 - Marzio, Varese, 1952). Ha studiato presso il collegio delle Suore della Santa Croce di Menzingen, tornata a Milano si [...] , per l’educazione del popolo alla preghiera liturgica. Nel 1921 ha contribuito a fondare l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Nel 1946 Pio XII l’ha nominata vicepresidente generale dell’AzioneCattolicaitaliana. È stata beatificata nel 2022. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1885 - ivi 1966); sacerdote dal 1909, arcivescovo titolare di Tarso (1928), fu nunzio a Praga (1928-34) e poi a Lisbona (1934-53); cardinale dal 1953. Il fratello Augusto (Roma 1889 [...] - ivi 1936) fu (1929-36) presidente dell'Azionecattolicaitaliana. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fiancheggiata da una rete di comitati civici e dall’Azionecattolica, la DC consegue una vittoria netta, ottenendo il fine del 19° sec. e al principio del 20° la musica italiana si orientò quasi esclusivamente verso l’opera lirica e dopo Verdi si ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] se non i maggiori Stati non cristiani che interessano l'azionecattolica): ma, dove possa, invia delegati apostolici cui spetta la ), all'epoca della cosiddetta politica di equilibrio fra gli stati italiani, la quale va dalla pace di Lodi (1454) al ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] questione sociale, nel 40° anniversario della Rerum novarum di Leone XIII, la Non abbiamo bisogno (29 giugno) per l'Azionecattolicaitaliana contro il fascismo, e la Lux veritatis (25 dicembre), per il XV centenario del concilio di Efeso; nel 1935 ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Ecclesiastico, nato il 20 maggio 1906 a Genova. Ordinato sacerdote il 22 settembre 1928, dal 1930 insegnò teologia dogmatica nel seminario di Genova, insieme interessandosi del movimento [...] del titolo di S. Maria della Vittoria. È presidente della Commissione episcopale per l'AzioneCattolicaItaliana. Dal 1951 presiede le "Settimane sociali dei cattoliciitaliani". Tra le sue opere di teologia: La Rivelazione, 2 voll., Roma 1952 (4 ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] nelle scuole elementari e medie; l'art. 43, secondo il quale "lo stato italiano riconosce le organizzazioni dipendenti dall'Azionecattolicaitaliana, in quanto esse, siccome la S. Sede ha disposto, svolgono la loro attività al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...