Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] pregiudizio irreparabile (art. 705 c.p.c., a seguito della sent. 25/1992 della Corte costituzionale). L’azionedirivendicazione non si prescrive, ma non può proporsi qualora la proprietà sia stata acquistata dal terzo possessore mediante usucapione ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] della proprietà per litis aestimatio nel processo civile romano, Milano 1934, ecc.
Diritto moderno. - Nel diritto italiano l'azionedirivendicazione trova la sua norma basilare nell'art. 439 del cod. civ., secondo cui "il proprietario della cosa ha ...
Leggi Tutto
Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere di proporre la domanda [...] («anatocismo», art. 1283 c.c.); e) comporta che il possessore o il detentore – convenuto nell’azionedirivendicazione – che ha «cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere la cosa» sia tenuto «a recuperarla per l’attore a proprie spese, o in ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] volte a dirimere i conflitti di p. (art. 934 s azioni a tutela della p. sono: l’azionedirivendicazione, l’azione negatoria, le azionidi denuncia, di nuova opera e di danno temuto, l’azione per apposizione di termini, l’azione per regolamento di ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] anatocismo», art. 1283, c.c.); e) comporta che il possessore o il detentore – convenuto nell’azionedirivendicazione – che ha «cessato, per fatto proprio, di possedere o detenere la cosa» sia tenuto «a recuperarla per l’attore a proprie spese, o in ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] a tutela della proprietà sono: l’azionedirivendicazione, l’azione negatoria, le azionidi denuncia, di nuova opera e di danno temuto, l’azione per apposizione di termini, l’azione per regolamento di confini.
Con le espressioni proprietà industriale ...
Leggi Tutto
ACCESSIONE (I, p. 210)
Antonio BUTERA
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto [...] i materiali; altri negavano la rivendicazione. Il secondo comma dell'attuale art. 935, vincolando la rei vindicatio, tra l'altro, ad un brevissimo termine di decadenza, la rende sempre più rara. L'azione per la aestimatio soggiace alla prescrizione ...
Leggi Tutto
BABILONIA E ASSIRIA
Giuseppe FURLANI
*
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi [...] è simboleggiata dal bukannu, da un bastone che si trasferisce dal tradente al nuovo proprietario. Il proprietario ha una azionedirivendicazione contro il possessore della cosa. Colui che viene trovato in possesso d'una cosa smarrita è sospettato ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] dell'oggetto non è l'elemento decisivo per il passaggio della proprietà da un soggetto all'altro. Nell'azionedirivendicazionedi una cosa al possessore spetta la parte del convenuto secondo il diritto in vigore nel periodo della prima dinastia ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
*
. Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] d'accertamento dell'esistenza ed estensione del diritto sul marchio, dall'azionedirivendicazione della proprietà del marchio e surroga nella registrazione, dall'azione proibitiva o d'interdizione, contro le usurpazioni e contraffazioni, e dall ...
Leggi Tutto
rivendicazione
rivendicazióne s. f. [dal fr. revendication, rifacimento (secondo revendiquer «vendicare di nuovo») del più ant. reivendication, che è un adattamento del lat. giur. rei vindicatio «azione per riottenere il possesso di un bene»]....
rivendita
rivéndita s. f. [der. di rivendere]. – 1. L’azione di rivendere: s’è arricchito con la r. di terreni edificabili acquistati a basso prezzo; la r. di un podere, di un appartamento; nella r. ci ha rimesso il dieci per cento; r. in...