azione diritto 1. L’a. nel [...] di a. e reazione è che le forze interne di un sistema, cioè le mutue azioni tra le sue varie particelle, costituiscono un insieme di forze a risultante e momento risultante nulli ... ...
Leggi Tutto
Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' si è [...] in Paesi molto distanti dagli Stati Uniti, siano riuscite a creare forme diverse di cinema d'azione. Nei film giapponesi di samurai, come in quelli di arti marziali prodotti a Hong ... ...
Leggi Tutto
azione Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo [...] Una sintesi dei due punti di vista è stata proposta da T. Parsons (La struttura dell’azione sociale, 1937; Il sistema sociale, 1951), secondo il quale l’a. s. deve essere studiata ... ...
Leggi Tutto
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo [...] sistema olonomo quando siano fissati i punti iniziali e finali e l'energia E del sistema: v. azione. ◆ A. duale: v. algebre di operatori: I 99 f. ◆ A. duale canonica: v. algebre di ... ...
Leggi Tutto
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento [...] S(X), che associa a g la permutazione ψg di X, è un omomorfismo di gruppi. Se è data un’azione del gruppo G sull’insieme X, si dice allora che G agisce su X e X è detto un G-spazio ... ...
Leggi Tutto
azione Titolo di credito emesso da una società. Rappresenta una frazione del capitale sociale e costituisce la quota minima che è necessario sottoscrivere per accedere, in qualita [...] di socio, a quella società (➔ accomandita, società in; azioni, società per; cooperativa, società; responsabilità limitata, società a). Azione ... ...
Leggi Tutto
[LSF] Forma assunta dal termine azione come ultimo elemento di parole composte, nelle quali significa il concretarsi del concetto espresso dagli elementi precedenti nella parola medesima: per es., evaporazione il concretarsi dell'evaporare, cristallizzazione il concretarsi del cristallizzare, ecc ...
Leggi Tutto
Azione Cattolica Organizzazione del laicato cattolico per una speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa. Suoi precedenti si possono considerare [...] questo motivo Benedetto XV creò, come organi di collegamento, una giunta direttiva dell’Azione Cattolica Italiana (ACI, 1915) e le giunte diocesane. L’Unione elettorale e quella ... ...
Leggi Tutto
non-azione s. f. Mancanza di azione, rinuncia a mettere in atto le decisioni prese. • Il discorso politico da noi è [...] piegato a un’esigenza di principio (idealità), piuttosto [...] e Olivier De Schutter, Repubblica, 25 marzo 2017, p. 29, Commenti). - Derivato dal s. f. azione con l’aggiunta del prefisso non-. - Già attestato nella Stampa del 14 marzo 1930, p ... ...
Leggi Tutto
confessoria, azione Nel linguaggio giuridico, l’azione concessa al titolare di una servitù per difendere in giudizio il suo diritto a essa contro chi ne contesta l’esistenza o chi ne impedisce l’esercizio. ...
Leggi Tutto
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agere «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto singolo,...
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere azioni;...