Altro effetto tipico del possesso è quello della sua tutela con l’attribuzione delle relative azioni, di manutenzione e di reintegrazione a favore del possessore sia in buona fede, sia di mala fede.
Le [...] 669 bis e ss.) sono applicabili purché non siano inconciliabili con i caratteri specifici del procedimento possessorio. Il giudizio possessorio è strutturato in due fasi: una prima fase interdittale, a cognizione sommaria, destinata a concludersi con ...
Leggi Tutto
Nelle azionipossessorie, secondo il diritto comune francese, il possesso temporaneo (dal lat. medievale, «restituzione») della cosa contesa, data durante il processo a quella parte che, provando di averla [...] goduta per un intero anno, aveva il diritto più apparente e ne diveniva custode e depositaria ...
Leggi Tutto
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o [...] può mai dare luogo all’acquisto del corrispondente diritto perché il godimento della cosa ha un titolo nel riconoscimento del possesso al titolare del diritto.
Voci correlate
Detenzione. Diritto civile
Azionipossessorie
Proprietà. Diritto civile ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto In diritto civile, istituto del diritto familiare diretto a tener luogo della potestà dei genitori nelle ipotesi in cui entrambi i genitori del minore siano morti ovvero non [...] , promuovere giudizi, salvo che si tratti di denunce di nuova opera e di danno temuto, di azionipossessorie o di sfratto e di azioni per riscuotere frutti e per ottenere provvedimenti conservativi (atti di ordinaria amministrazione: art. 374 c.c ...
Leggi Tutto
Il codice civile non definisce il concetto civilistico di detenzione, e sul medesimo non vi è a tutt’oggi uniformità di vedute. In generale si intende per detenzione la disponibilità materiale, fondata [...] di reintegrazione. La detenzione non giova ai fini dell’usucapione.
Voci correlate
Azionipossessorie
Locazione
Possesso
Approfondimenti di attualità
I limiti temporali all'analisi del dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione di Claudio ...
Leggi Tutto
COMPETENZA
Benedetto LIUZZI
Alfredo JANNITTI PIROMALLO
Gino SPAGNOL
È il complesso delle attribuzioni degli organi delle persone giuridiche pubbliche, considerati sia isolatamente che in gruppo. [...] la sua conformazione, sia meglio in grado di decidere. Esempî: questioni di imposte, assegnate ai tribunali; azionipossessorie e quasi possessorie, assegnate ai pretori. Spesso si ha riguardo al valore della controversia e all'oggetto della medesima ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] ma il loro carattere è del tutto speciale (v. possesso: Azionipossessorie). Il proprietario può avere interesse a farsi riconoscere possessore e a fruire della tutela possessoria in quanto può così conseguire il vantaggio di sostenere la più comoda ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] cave e miniere, Roma 1931; M. Delle Donne, La concessione della miniera in rapporto al diritto del proprietario del fondo, in Studi in onore di M. D'Amelio, Roma 1933, I, p. 479; E. Eula, Le azionipossessorie in materia mineraria, ibid., II, p. 33. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] dei creditori e legatarî (articoli 1032, 2054 segg.).
In confronto di chi possiede i beni ereditarî spettano all'erede così le azionipossessorie, anche se egli non sia nel possesso reale (art. 926), come, se l'altro possieda a titolo di erede o ...
Leggi Tutto
possessorio
possessòrio agg. [dal lat. tardo possessorius, der. di possidere «possedere»; cfr. la voce prec.]. – Nel linguaggio giur., che concerne il possesso: azioni p., quelle a tutela del possesso, cioè la manutenzione e la reintegrazione...
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo di credito che la rappresenta: emettere...