• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
188 risultati
Tutti i risultati
Biografie [31]
Diritto [25]
Storia [18]
Economia [16]
Temi generali [16]
Letteratura [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Medicina [9]
Sociologia [9]
Religioni [8]

azzardo morale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azzardo morale Flavio Pressacco Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. L’azzardo [...] mondo reale tale verifica è impossibile, ci si trova in presenza di una situazione di asimmetria informativa (➔). L’azzardo morale nel rapporto principale-agente Le situazioni del mondo reale cui si adattano schemi interpretativi di a. m. sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – SELEZIONE AVVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azzardo morale (1)
Mostra Tutti

azzardo morale

Lessico del XXI Secolo (2012)

azzardo morale locuz. sost. m. – Condizione in cui un soggetto, esentato dalle eventuali conseguenze economiche negative di un rischio, si comporta in modo diverso da come farebbe se invece dovesse subirle. [...] L’a. m. si verifica soprattutto in campo assicurativo: se un individuo deve dedicare tempo ed energie per rendere meno probabile il verificarsi di un rischio che implica un danno, è incentivato a farlo ... Leggi Tutto

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] obbligatoria a quella libera può ridurre le inefficienze dovute alla selezione avversa, ma non quelle dovute all'azzardo morale. Una protezione obbligatoria contro eventi rischiosi induce a ridurre l'impegno preventivo al pari, e forse anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Corea, Repubblica di Alberta Migliaccio Carlo Pietrobelli Claudio Novelli (v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Al [...] nel suo operato dal governo, ha concesso credito in abbondanza e spesso con leggerezza, seguendo un principio di 'azzardo morale' volto a privilegiare investimenti rischiosi ad alto rendimento. Questo avrebbe indotto un forte aumento della domanda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPPOSIZIONE PARLAMENTARE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – FALLIMENTI DEL MERCATO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] la prima ('transazioni con parti correlate') o con veri e propri mezzi fraudolenti. Questa situazione, endemica, di azzardo morale, al di là di conseguenze distributive, provoca costi sociali, che si manifestano in difficoltà di finanziamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

STIGLITZ, Joseph Eugene

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STIGLITZ, Joseph Eugene Stefania Schipani Economista statunitense, nato a Gary (Ind.) il 9 febbraio del 1943. Considerato uno dei più autorevoli economisti del mondo, nel 2001 ha ricevuto il premio [...] ’informazione, causa anche di disoccupazione e razionamento del credito, facendo riferimento ai concetti di selezione avversa, azzardo morale e allo screening, tecnica usata da un agente economico per acquisire informazioni riservate a un altro. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – PRODOTTO INTERNO LORDO – COMMISSIONE EUROPEA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIGLITZ, Joseph Eugene (4)
Mostra Tutti

Incentivi economici

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Incentivi economici Alfredo Del Monte Introduzione La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] costo sia anche influenzato dal livello dell'impegno dell'impresa e dallo stato del mondo: ci troviamo quindi in una situazione di azzardo morale. Se l'autorità non sa a che tipo appartenga l'impresa e vuole che il progetto sia realizzato anche se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TEOREMI DELL'ECONOMIA DEL BENESSERE – INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AGENTE RAPPRESENTATIVO – FUNZIONE DI PRODUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Fisco

Il Libro dell'Anno 2005

Tito Boeri Massimo Bordignon Fisco Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva (art. 53 della Costituzione) La ridistribuzione del reddito di Tito [...] pagare un premio più alto per assicurarsi contro il rischio di rimanere senza lavoro. Sono i problemi di azzardo morale e selezione avversa che impediscono ai mercati assicurativi privati di offrire garanzie adeguate anche contro rischi relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

sanità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sanita Giuliana De Luca sanità  Insieme di interventi di prevenzione, promozione e protezione dello stato di salute fisico e mentale, e di educazione sanitaria di una popolazione, finalizzati al miglioramento, [...] fortemente correlati (per es., le epidemie) o quasi certi (come le malattie croniche), per i fenomeni dell’azzardo morale (➔), il quale comporta problemi di sovraconsumo, nonché della selezione avversa (➔), che implica necessità di scrematura; l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sanità (7)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] e gli obblighi sulle precedenti variabili. Il primo requisito implica l'assenza dei noti fenomeni di selezione avversa e azzardo morale, e il secondo la verificabilità delle variabili da parte di un'istituzione terza, come una corte di giustizia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
moral suasion
moral suasion loc. s.le f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo discretamente quell’opera di «moral suasion»...
proibito
proibito agg. e s. m. [part. pass. di proibire]. – 1. agg. Vietato, non consentito: armi p., quelle che la legge vieta espressamente di portare con sé; giochi p., i giochi d’azzardo che l’autorità ritenga di vietare nel pubblico interesse;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali