babilonia
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line
Babele
(o Babilonia; babilonese Bāb-ilu o Bāb-ilāni) Città antica, la più importante dell’Asia Anteriore. Era situata sul canale Arakhtu dell’Eufrate, nella parte settentrionale della Babilonia. Se ne attribuisce [...] la fondazione a Sargon di Akkad (2350-2294 a.C.), che forse ampliò un villaggio preesistente e vi eresse un palazzo reale. Fu ingrandita anche da Hammurabi (1728-1686 a.C.), che fondò pure la città gemellaCATEGORIE
asia
geografia storica
testi religiosi e personaggi
Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)
BABILONIA
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (babilonese Bābih) G. Furlani* È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] e l'Eufrate, conteneva una corte che serviva da salone di rappresentanza e il cosiddetto "museo", dove i re di Babilonia raccoglievano la parte migliore dei tributi e del bottino di guerra; gli oggetti preziosi sono scomparsi, ma, fra gli oggettiEnciclopedia dell' Arte Antica (1994)
BABILONIA
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994 BABILONIA (v. vol. I, p. 954) A. Invernizzi La Direzione delle Antichità dell'Iraq ha dato inizio nel 1978 a un grande progetto di valorizzazione di B., dove piccole [...] del teatro greco e nel «tell orientale», situato a NE della «Strada delle Processioni», a c.a 500 m dal centro di Babilonia. In quest'ultimo tell sono venuti alla luce i resti di case del tipo classico «a cortile», con le fronti esterne dalla tipicaEnciclopedie on line
CATEGORIE
asia
geografia storica
storia antica
TAG
Enciclopedia Italiana (1929)
ABDIA di Babilonia
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomo di Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, Simone e Giuda, Matteo, Bartolomeo, Tommaso e Filippo. Abdia è menzionato negli Atti di Simone e Giuda. Nella prefazione un Africano (che vorrebbe essere il cronografo Giulio Africano, contemporaneoEnciclopedia Italiana (1930)
BABILONIA E ASSIRIA
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] dinastia di Babele, perché la città chiamata Bāb-ili o Bāb-ilāni è ora per la prima volta la capitale di un regno in Babilonia. La dinastia di Isin (2186-1961) ebbe quindici re. A Ishbi-Girra, il quale per sconfiggere Ibi-Sin di Ur si alleò con KuturCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Assiria Babilonia Elam
Assiria Babilonia Elam Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I contrasti fra Assiria e Babilonia e i loro continui rovesci [...] ’età di Nabucodonosor I è nota per la ripresa degli studi e per l’avvio di una nuova stagione di traduzioni dal sumerico. Babilonia nel I millennio a.C Le vicende babilonesi fra XI e VII secolo a.C. non sono entusiasmanti. Gli eredi di NabucodonosorStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia e Assiria
Babilonia e Assiria Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La seconda metà del II millennio a.C. rappresenta un momento [...] di una delle due potenze senza chiamare in causa l’altra. Risalgono al XV secolo a.C. i primi contatti diplomatici tra Babilonia e Assiria a noi noti, ovvero due trattati stipulati il primo tra il re cassita Burna-Buriash e quello assiro Puzur-AssurEnciclopedie on line
Selèuco di Babilonia
Astronomo (sec. 2º a. C.), uno dei più grandi dell'antichità; non si hanno notizie precise della sua vita. Ma già gli antichi gli attribuivano la teoria dell'infinità dell'universo e la concezione della Terra come un mondo infinitesimo rotante, accompagnato dalla Luna, intorno al Sole. Egli aveva dato anche un'esatta spiegazione della mareaCATEGORIE
biografie
TAG