baccellièrato Nella cavalleria medievale, periodo di noviziato prima dell'investitura a cavaliere. Nelle università medievali, titolo ufficiale attraverso cui si giungeva al dottorato. Il b. è mantenuto [...] oggi nelle università di Gran Bretagna e USA come grado inferiore a quello di maestro e dottore; in Francia è titolo di licenza della scuola secondaria e di ammissione alle facoltà di lettere o di scienze. ...
Leggi Tutto
Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] soprattutto l'esigenza di un ritorno al cristianesimo primitivo. Decano a Stoke-by-Clare (1535), dottore in teologia nel 1538, nel 1545 era vicecancelliere dell'univ. di Cambridge. Sposò Margaret Harlestone ...
Leggi Tutto
Nelle università medievali, titolo ufficiale corrispondente a uno dei gradi ( baccellierato) attraverso cui si passava per giungere al dottorato. Il titolo è mantenuto nelle università inglesi e americane [...] per un grado inferiore a quello di maestro e dottore (B.A., Bachelor of Arts; B.S., Bachelor of Sciences); in Germania nella facoltà di diritto. In Francia (bachelier ès lettres, ès sciences) è titolo ...
Leggi Tutto
Grušas, Gintaras Linas. – Arcivescovo cattolico lituano (n. Washington1961). Conseguito il baccellierato in Teologia sacra nel 1994, presbitero dallo stesso anno, ha rivestito la carica di segretario generale [...] della Conferenza dei vescovi lituani (1994- 97). Nominato vescovo nel 2010 ed elevato nel 2013 al titolo di arcivescovo di Vilnius, amministratore apostolico dell'ordinariato militare in Lituania (2013) ...
Leggi Tutto
Mancuso, Vito. - Teologo italiano (n. Carate Brianza 1962). Ottenuto il Baccellierato in Teologia, a ventitré anni è stato ordinato sacerdote, ma dopo qualche mese ha chiesto e ottenuto la dispensa dai [...] voti. Senza interrompere gli studi in Teologia (nel 1996 ha conseguito il dottorato), in seguito ha intrapreso una brillante carriera nell’editoria che lo ha portato a collaborare con Il Foglio, Avvenire, Panorama ...
Leggi Tutto
BACON, sir Nicholas
Piero Rebora
Nato a Chislehurst nel 1509 ottenne il baccellierato nel 1527. Divenuto membro del foro inglese nel 1533, si dedicò alla vita politica, ma pur parteggiando per i protestanti, [...] seppe barcamenarsi durante la reazione cattolica di Maria Tudor, riuscendo a fare soprattutto il suo interesse. Quando nel 1558 Elisabetta salì al trono, grazie all'influenza di William Cecil, ch'era suo ...
Leggi Tutto
Poeta e patriota (Genova 1827 - Roma 1849); studiò all'univ. di Genova; aveva ottenuto il baccellierato (1847) quando la passione politica lo assorbì completamente. Dal 1847 fece parte di un'accademia [...] giovanile tra letteraria e politica, la Società Entelema, e in essa lesse un carme in versi sciolti e un'ode A Roma. Prese poi parte con Nino Bixio a tutte le grandi dimostrazioni genovesi del 1847-48; ...
Leggi Tutto
SIMONE Stock, santo
Pio Paschini
Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani [...] verso il 1201. Nel 1215 divenne vicario generale dell'ordine, e il 30 gennaio 1226 ottenne da Onorio III, e poi una seconda volta da Gregorio IX il 6 aprile 1229, la conferma della regola Albertina. Nel ...
Leggi Tutto
MARINO da Venezia
Paolo Pellegrini
MARINO da Venezia. – La data di nascita non è nota, tuttavia, avendo conseguito il baccellierato nel 1467, è ipotizzabile che M. sia nato tra la fine degli anni Trenta [...] una prima volta il 3 sett. 1466, allorché si presentò al decano Giovanni Venzono in vista dell’esame di baccellierato; il giorno successivo «fr. Marinus iunior de Venetiis ord. pred.», dinanzi al vicario Cosma Contarini, fu sottoposto alla canonica ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (West Newton, Mass., 1886 - Berkeley, California, 1959). Prof. di psicologia all'univ. di California, fu sostenitore del behaviorismo "molare" (in contraddistinzione e a critica [...] T. e nella storia del behaviorismo il suo volume Purposive behavior in animals and men (1932).
Vita
Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto di tecnologia del Massachusetts (1911), frequentò all'univ. Harvard i corsi di filosofia e ...
Leggi Tutto