Bacchìlide (gr. Βακχυλίδης, lat. Bacchylĭdes). - Poeta greco della [...] ; in questo pathos e nella grazia della descrizione e della narrazione è la grandezza di Bacchilide. La lingua poetica di B. ha un fondo ionico-attico con i dorismi tradizionali ... ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes). - Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha lasciato perire quasi del tutto le sue opere, sacrificandolo al più giovane rivale, Pindaro. Nacque a Iuli (Ceo) ...
Leggi Tutto
Tolomèo di Alessandria. - Grammatico (2º sec. a. C.), alessandrino, allievo di Aristarco. Oltre a studî su [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/bacchilide/">Bacchilide e Pindaro (per cui fu detto Pindarione) scrisse su questioni stilistiche e su personaggi dei poemi ...
Leggi Tutto
Cassandra (gr. Κασσάνδρα o Κασάνδρα) [...] di Priamo , re di Troia; poco ricordata in Omero, appare come profetessa già in Bacchilide e Pindaro. Secondo Eschilo (nell’ Agamennone ), avrebbe avuto da Apollo il dono della ...
Leggi Tutto
Fraccaròli, Giuseppe. - Filologo classico italiano (Verona [...] , Pavia (1894-1918), formò una scuola di cultori dell'ellenismo. Oltre a studî su Bacchilide e Saffo, diede il commento e la traduzione di Pindaro (1894), dei lirici greci (1910 ...
Leggi Tutto
Jebb ‹ǧèb›, Sir Richard Claverhouse. - Filologo classico scozzese (Dundee 1841 - [...] /">Cambridge 1905), prof. di greco a Glasgow e a Cambridge. Diede ottime edizioni di Sofocle (7 voll., 1883-96), di Bacchilide (1905) e degli oratori attici (1876; 2a ed. 1893). ...
Leggi Tutto
Sarpedone (gr. Σαρπηδών) Eroe omerico, capo dei Lici insieme al cugino Glauco. Fu ucciso da [...] l’Iliade è figlio di Zeus e Laodamia , ma secondo altre fonti (in Esiodo, Bacchilide, Euripide ), sarebbe eroe del ciclo cretese, figlio di Europa . La difficoltà cronologica dell ...
Leggi Tutto
Pìndaro (gr. Πίνδαρος, lat. Pindărus). - Poeta lirico greco (Cinoscefale, [...] P. incontrò i maggiori poeti lirici del suo stesso tempo, Simonide di Ceo e il nipote Bacchilide , suoi rivali non solo nell'arte, ma nei favori della corte. Presto tornò in Grecia ...
Leggi Tutto
epinicio Componimento contenente le lodi del vincitore, della sua città, invocazione alla divinità protettrice, riflessioni morali; ma il centro [...] dell’interesse artistico è, in genere, la narrazione di un mito. L’e. è poesia d’occasione e su commissione. I più grandi poeti di e. furono Bacchilide e Pindaro. ...
Leggi Tutto
iporchèma (alla greca ipòrchema) s. m. [dal gr. ὑπόρχημα] (pl. -i). – Nella letteratura greca antica, forma della poesia melica consistente in un canto corale in metri cretici, accompagnato dalla musica ...
dàttilo-epìtrito s. m. [comp. di dattilo e del gr. ἐπίτριτος (πούς) « (piede) nel rapporto di quattro a tre»]. – Nella metrica classica greca, metro adoperato dai poeti lirici (soprattutto Pindaro e Bacchilide) ...