Scultore e pittore (Firenze 1488 - ivi 1560). Allievo del padre, l'orafo Michelagnolo di Viviano de' Brandini, e poi di G. Rustici, protetto dai Medici, ebbe molte commissioni a Firenze: S. Pietro (1515, duomo), Orfeo (pal. Medici), Ercole e Caco (1534, Piazza della Signoria), monumento a Giovanni dalle Bande Nere (S. Lorenzo; dal 1850 sulla piazza) e, la sua opera più notevole, il recinto del coro ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] nella Sett. I, giorn. VI (Firenze 1625, p. 41), parla di un "bellissimo e nobilissimo Trattato del Signor B. Bandinelli Fiorentino, mio amatissimo Amico, e Signore", che avrebbe dovuto essere dato alla stampa entro breve tempo col titolo Virtù ...
Leggi Tutto
BaccioBandinelli (1488-1560) per Giorgio Vasari (1511-15749) fu “terribile di lingua e d’ingegno”, ma anche “universale artefice”. E’ il più importante scultore della metà del Cinquecento dopo Michelangelo, [...] insieme a Jacopo Sansovino (Tatti detto i ...
Leggi Tutto
BACCIO da Montelupo
Luigia Mlaria Tosi
Bartolomeo Sinibaldi, detto Baccio da Montelupo, scultore e architetto fiorentino, nacque a Montelupo nel 1469, morì a Lucca nel 1535, dove è sepolto nella chiesa [...] la chiesa dei Servi un busto in cera, ora disperso, di Giuliano de' Medici; e nel 1515, in gara con BaccioBandinelli e Iacopo Sansovino, la statua bronzea di S. Giovanni Evangelista d'una delle nicchie di Orsammichele. L'asserzione del Baldinucci ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] spesso di unità nella composizione. Per Benedetto da Rovezzano fece i festoni e gl'intagli nella base dell'Orfeo del Bandinelli (Firenze, Museo Bardini). In Arezzo fece un camino e un lavabo in casa di Pellegrino da Fossombrone (oggi casa Falciai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] difesa strenua del gusto fiorentino dal veneziano (a Firenze, con Vincenzo Borghini, nel 1561 Vasari fonda l’Accademia del disegno).
BaccioBandinelli
Memoriale
A dì 18 di maggio 1552.
Al nome di Dio, della Gloriosa Madre; di S.o Giovambatista e S ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] nell’arte a Firenze tra Cinque e Seicento, a cura di Id. - A. Giannotti, Firenze 2014, pp. 176-179 (scheda 17); BaccioBandinelli scultore e maestro (1493-1560), a cura di D. Heikamp - B. Paolozzi Strozzi, Firenze 2014, pp. 300 s., 380-385; D ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] proseguiti da vari artisti, tra cui Giorgio Vasari e BaccioBandinelli fino al giugno 1560, quando la conduzione dei lavori fantastici, quali i draghi e gli unicorni o dalla statua di Bacco, sono memori della mitica età dell’oro, l’aetas felicior, ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Vacca fu allievo di Vincenzo de’ Rossi (ibid., pp. 6, n. 19, 14, n. 70), lo scultore di origine toscana formatosi con BaccioBandinelli, con cui collaborò già alla fine degli anni Trenta a Roma nel cantiere delle tombe dei papi Leone X e Clemente VII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] antiche” del Furioso ariostesco allo “studietto” tassiano, adorno di cose peregrine al pari di qualche “schizzetto di BaccioBandinelli o del Parmigianino”, ma immobilizzato nel gelido filtro della letteratura così come “un granchio pietrificato, un ...
Leggi Tutto