BACINO (lat. med. baccinum, d'origine incerta, forse gallica)
Filiberto DONDONA
Francesco MARZOLO
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri [...] porta m. 36,60 e con le taccate a una quota di m. 13,24 sotto il livello del mare. Il piú grande bacino in muratura italiano è il Bacino generale Ferrati nell'arsenale di Taranto, lungo m. 250, largo alla porta m. 40,80 e con le taccate a quota di m ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] da una chiostra di colline che vanno a finire sulla pianura costiera.
Alla P. appartengono quasi interamente i grandi baciniidrografici dell’Allegheny e del Monongahela, che confluiscono a Pitts;burgh per formare l’Ohio, e quello del Susquehanna. Il ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] (per es. v. meridionale delle Alpi); se invece ci si riferisce ai baciniidrografici che sui lati isolano il rilievo, i v. sono detti destro o sinistro a seconda della loro posizione rispetto al corso d’acqua e al verso di deflusso. V. a reggipoggio ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, la linea che separa un bacinoidrografico dai suoi contermini, detta anche linea displuviale o displuvio: netta nei bacini delimitati da rilievi (s. di cresta o s. superficiale), è [...] più che a una linea, corrisponde a una zona displuviale. S. sotterraneo (o idrogeologico), linea che separa due baciniidrografici sotterranei. La sua posizione dipende da diversi fattori, ma in particolare dalla struttura tettonica della regione che ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacinoidrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] collinari o montuosi, dove corrisponde a linee di crinale, è poco visibile nei baciniidrografici di pianura: in questi casi più che di una linea si tratta di una zona displuviale.
Su una carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di ...
Leggi Tutto
Scalone, Passo dello Valico dell’Appennino Meridionale (740 m s.l.m.), tra l’Appennino Lucano e quello Calabrese. È a N della Catena Costiera e collega i baciniidrografici del Sangineto e del Crati. È [...] percorso dalla statale 105, tra Belvedere Marittimo e Castrovillari ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] , alimentati da grosse sorgenti che sgorgano ai piedi dei rilievi carsici. Oltre metà del territorio della C. spetta a due baciniidrografici che le appartengono quasi interamente: Volturno e Sele.
Il clima risulta diverso da parte a parte, sia per l ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] delle zone naturalmente convergenti nel solco principale. Il complesso di queste zone, delimitato dalle linee spartiacque, forma il bacinoidrografico del fiume. La sua struttura e l’organizzazione dei diversi rami fluviali costituisce la rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Caratteristiche fisiche
Il paese, tipicamente di montagna, [...] sotto una spessa coltre di terreni più recenti; le valli dei fiumi hanno direzione prevalente NO-SE, concentrandosi nei due grandi baciniidrografici del Giuba (il cui alto corso prende il nome di Genale Doria) e dell’Uebi Scebeli.
In relazione alla ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] tempo reale delle piene di un corso d’acqua, previsione che può realizzarsi a condizione di disporre di sistemi di telemisura sui baciniidrografici; queste devono consentire di disporre di un valore affidabile del volume di pioggia che cade su un ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...
idrografico
idrogràfico agg. [der. di idrografia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’idrografia: studî i., ricerche i.; condizioni i. di una regione; bacino i. o imbrifero (v. bacino); campagna i., crociera eseguita da navi appositamente attrezzate...