Tarim, bacinodel Regione del Turkestan cinese od orientale (oggi nella regione autonoma Uighur del Xinjiang). Anche se i cinesi ebbero con loro contatti molto antichi, i regni- [...] nell’840 dell’impero da loro fondato in Mongolia, migrarono nella parte orientale delbacinodel T., fondando due regni che sopravvissero fino a Genghiz Khan, cui si sottomisero ... ...
Leggi Tutto
Tarim Fiume della Cina (2750 km) formato dalla confluenza dello Yarkant, dell’Aksu, dell’Hotan. Il suo corso descrive un ampio arco da O verso E, [...] meandri suddividendosi in più rami. Si perde, poi, nel bacino salato del Lago Lop . Fino al 1921 il T. volgeva, nella parte terminale del suo corso, a SE e poi a S, dividendosi in ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] condizioni paragonabili a quelle che nell'epoca attuale si verificano nel bacinodelTarim. In base alle differenze petrografiche, la formazione delle arenarie variegate si ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la [...] , il Turkestan Orientale, occupato in buona parte dal deserto di Taklimakan , corrispondente al bacinodelTarim . La regione ha vari laghi salati, come il Lop nel sud e il Turpan ...
Leggi Tutto
Tibet (tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi [...] indiano e una serie di guerre contro la Cina per il possesso delbacinodelTarim . Con l’inizio del 9° sec. la monarchia decadde e nell’841 si dissolse, mentre il buddhismo ...
Leggi Tutto
Karakoram (cinese Holin) Catena montuosa dell’Asia centrale, divisa tra [...] la cui quota è sempre particolarmente elevata. I versanti di NE sono tributari delbacinodelTarim , quelli di NO delbacino dell’Indo, il quale, dopo aver percorso i primi 600 km ...
Leggi Tutto
Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino [...] delTarim e i territori della Zungaria ; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi , includendo i bacini dell’Amudar’ja e del Syrdar’ja e ... ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] Aral) o nelle sabbie (per es., il fiume Tarim); non meno di 10 milioni di km2 mancano d produzione poste fuori dal territorio russo (bacinodel Mar Caspio, inteso in senso ampio), ... ...
Leggi Tutto
Archeologia Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, [...] Questo evoluto contesto culturale spianò la strada alla tecnologia del bronzo, giunta da occidente tramite il bacinodelTarim (Xinjiang). In questa regione arida e inospitale sono ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98). - È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., [...] 1883-85) esplorò il Gobi, il Kuku-nōr, abbozzò l'idrografia delbacinodelTarim e scoprì (1884) le sorgenti del Hwang-ho, che nessuno europeo, dopo Odorico da Pordenone, aveva più ...
Leggi Tutto