BACINOdicarenaggio (V, p. 800). - La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici [...] tenendo conto della possibilità di suddividere in due conche il bacino, è da ritenersi assai vantaggiosa per rendere indipendenti le operazioni dicarenaggio o le riparazioni nelle ... ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375). - La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la [...] migliorata con la sistemazione della stazione marittima (passeggeri), con la costruzione di un bacinodicarenaggio e l'ampliamento della darsena dei petrolî. N., pur non essendo ... ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29). - Città della Sicilia. Il nome ch'essa porta è di schietta origine greca, Πάνορμος, e significa "tutto porto": esso, più che dall'aspetto topografico [...] , specie nella parte settentrionale: scali, calate, banchine, luoghi di disinfezione, un importante bacinodicarenaggio, coi servizî più moderni, capannoni distinti per merci ... ...
Leggi Tutto
BACINO (lat. med. baccinum, d'origine incerta, forse gallica). - Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per [...] porte spinte dall'altra parte dalla pressione del mare. Esistono in Europa 413 bacinidicarenaggio in muratura, di cui 123 in Inghilterra, 69 in Francia, 27 in Germania, 27 in ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] è fatto dalle società Cantieri del Tirreno, Ansaldo, Odero, ecc. Il porto dispone di 4 bacinidicarenaggio in muratura: 3 alle Grazie, l'ultimo dei quali, inaugurato il 27 ottobre ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29). - Antichissima città dell'Italia meridionale, situata sul Mare Ionio, nel tratto in cui su questo mare la Penisola Salentina si salda al continente. Il primitivo [...] nel'96. Nell'83 fu messa la prima pietra all'arsenale, poi scavato il bacinodicarenaggio, livellato il terreno retrostante, allargato e approfondito il canale fra Mar Grande e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore traffico del regno e di tutto il Mediterraneo. La [...] 1020 accessibili da navi non aventi immersione superiore ai 7 m., Un bacinodicarenaggio costruito nel 1867 e, dopo gli ampliamenti del 1890, lungo 134 m. e largo 15, magazzini ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191). - Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato [...] ecc. Fra queste iniziative vanno ricordate la costruzione di un grande bacinodicarenaggio nella base navale di Sydney, capace di contenere le maggiori navi da guerra e mercantili ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1). - Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con massimi [...] il porto è provvisto di 50.000 mq. di piazzali e di circa 2500 m. di banchine, tre invasature per navi traghetto, un bacinodicarenaggiodi 107 m., un'attrezzatura meccanica ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra [...] più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacinodicarenaggio è la striscia di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l’alloggio ... ...
Leggi Tutto
carenàggio s. m. [dal fr. carénage, der. di caréner «carenare»]. – Operazione (detta anche carenamento) con la quale si porta una nave completamente o parzialmente in secco, per liberare la carena da incrostazioni, ...
bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati ...