BACINOdicarenaggio (V, p. 800)
Luigi GRECO
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti [...] . La previsione delle due entrate, tenendo conto della possibilità di suddividere in due conche il bacino, è da ritenersi assai vantaggiosa per rendere indipendenti le operazioni dicarenaggio o le riparazioni nelle due conche, quando in esse si ...
Leggi Tutto
BACINO (lat. med. baccinum, d'origine incerta, forse gallica)
Filiberto DONDONA
Francesco MARZOLO
Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri [...] - Opera in muratura adottata per mettere all'asciutto le navi per pulizia o per riparazioni della carena. I bacinidicarenaggio sono opere costose tanto per la costruzione quanto per l'esercizio; eccettuati quelli militari, che possono corrispondere ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] Suarez, una delle più belle del mondo, che può servire di riparo anche alle squadre più numerose: la Francia vi ha stabilito un punto di appoggio della sua flotta, con bacinodicarenaggio e arsenale. Nella sezione centrale della costa orientale è il ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (V, p. 387; App. I, p. 191)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Cesare PETTINATO
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda [...] costruzione di strade strategiche, di aeroporti, caserme, campi di isolamento e di prigionia, ospedali ecc. Fra queste iniziative vanno ricordate la costruzione di un grande bacinodicarenaggio nella base navale di Sydney, capace di contenere le ...
Leggi Tutto
EMIRATI ARABI UNITI
*
Guido Valabrega
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano [...] e ῾Aǧmān) sono quelli che hanno avuto minor successo sul piano economico. L'emirato di ῾Aǧmān, il più piccolo, non ha altre risorse che un piccolo bacinodicarenaggio; quello di Ra's al-H̱ayma possiede tre cementifici, ma tuttora fonda la propria ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] . A Seletar era stata impiantata una base navale che disponeva di un bacinodicarenaggio per navi da 50.000 t. e di un bacino galleggiante di uguale capacità. Erano stati costruiti, prosciugando il terreno paludoso, tre aeroporti militari (uno ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] portuale è stata molto migliorata con la sistemazione della stazione marittima (passeggeri), con la costruzione di un bacinodicarenaggio e l'ampliamento della darsena dei petrolî. N., pur non essendo porto specializzato nel settore petrolifero ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] disposti e gradatamente attuati, specie nella parte settentrionale: scali, calate, banchine, luoghi di disinfezione, un importante bacinodicarenaggio, coi servizî più moderni, capannoni distinti per merci nazionali ed estere, lunghe diramazioni ...
Leggi Tutto
soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] navale, il corso più alto e più robusto del fasciame esterno degli scafi di legno. S. di un bacinodicarenaggio è la striscia di pavimento all’ingresso del bacino che presenta una scanalatura per l’alloggio della parte inferiore del battello-porta ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] porto tradizionalmente attivo, fornito anche di un grande bacinodicarenaggio (terzo di riesportazione al mondo dopo Hong Kong e Singapore).
Essendo l’estrazione petrolifera nel territorio relativamente scarsa rispetto ai paesi vicini (costituisce ...
Leggi Tutto
carenaggio
carenàggio s. m. [dal fr. carénage, der. di caréner «carenare»]. – Operazione (detta anche carenamento) con la quale si porta una nave completamente o parzialmente in secco, per liberare la carena da incrostazioni, vegetazioni,...
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati a contenere acqua o altri liquidi,...