Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ) tra il Messiniano e il Pliocene medio, mentre nel Tirreno sud-orientale (Bacinodel Marsili) tra il Pliocene superiore e il Pleistocene.
L’evento paleogeografico più importante dell’area mediterranea è tuttavia rappresentato dalla crisi di salinità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] prefissoidi (elettrotecnica, motobarca, televisione).
Un’azione rilevante è stata esercitata dall’italiano sulle lingue delbacinoorientaledelMediterraneo e sulle lingue colte occidentali. Nel Levante la maggiore influenza si nota nel greco, ma ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di tutti gli oceani, in particolare del Mare del Nord, del Passo di Calais e delbacinoorientaledelMediterraneo; alla flotta francese fu affidata la difesa della Manica occidentale e delbacino occidentale delMediterraneo. Il 29 luglio 1914, la ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] ). Varietà particolari, assai originali, si ebbero nei Paesi Bassi, nella Germania settentrionale, in Scandinavia, mentre nel bacinoorientaledelMediterraneo l’arte g. si propagò per mezzo delle colonie franche fondate dai crociati, nel 12°-13° sec ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di maggiore produzione poste fuori dal territorio russo (bacinodel Mar Caspio, inteso in senso ampio), possano convogliare gas e petrolio al mare: all’Oceano Indiano e al Mediterraneoorientale secondo le prospettive preferite, tra gli altri, da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] sec. a.C. e subito imitata dalle colonie greche delbacinoorientale dell’Egeo (Cizico, Efeso, Focea ecc.), si diffuse ricca borghesia greca di Costantinopoli e dei principali empori delMediterraneo i suoi quadri dirigenti. Già nel 1770, durante ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
Giuseppe CARACI
Renato BIASUTTI
Ubaldo BARBIERI
Ugo AMALDI
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, [...] Rinascimento. Nell'età omerica l'orizzonte della vita e della civiltà ellenica era limitato in sostanza al bacinoorientaledelMediterraneo; con le navigazioni fenicie e il grande movimento di colonizzazione delle stirpi greche - fra il sec. VII e ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] costa meridionale; nel 1835 fu trasportato a Bathý.
Storia antica. - Il nome stesso di Samo, diffuso nel bacinoorientaledelMediterraneo e non greco, lascia scorgere un'occupazione preellenica dell'isola, di cui finora non si hanno resti rilevanti ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] a imitazione di quelle dei pugnali.
Molti indizi inducono a ritenere che la trasformazione abbia avuto luogo primamente nel bacinoorientaledelMediterraneo, donde pure erano venute all'Europa le più antiche fogge di pugnali di rame e di bronzo. Si ...
Leggi Tutto
VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] una via di penetrazione all'influenza politica italiana nei Balcani. In pari tempo estendeva la sua azione nel bacinoorientaledelMediterraneo, per mezzo della Società commerciale d'Oriente, da lui fondata e in breve resa arma efficace d'italianità ...
Leggi Tutto
etesio
etèṡio agg. e s. m. [dal lat. etesiae -arum s. m. pl., gr. ἐτησίαι (ἄνεμοι) «(venti) annuali», der. di ἔτος «anno»]. – Venti e., o assol. etesî s. m. pl. (ant. etesie s. f. pl.), venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale...
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi dalla sciabola, che ha lama...