bacino orientale mediterraneo
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Europa
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] in senso N-S, dalla Scandinavia al Mediterraneo, che s’intersecano nel bacino della Ruhr, la più tipica regione dell’ Odoacre, re degli Eruli; l’impero si restringe alla sua parte orientale. 486: il franco Clodoveo fonda il regno dei Merovingi e nelCATEGORIE
biogeografia
europa
geografia umana ed economica
geologia per regioni e paesi
storia per continenti e paesi
TAG
Storia di Venezia (1997)
I meccanismi dei traffici
I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] al servizio delle sue flotte. La navigazione nel Mediterraneo orientale - area privilegiata da imbarcazioni, mercanti e marinai veneziani - era sottoposta alle insidie meteorologiche: il bacino orientale, in estate, subisce l'influsso dominanteCATEGORIE
diritto commerciale
Enciclopedia Italiana (1934)
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] Neogene medio (Vindoboniano), e così pure nel versante tirreno dell'Appennino e in molte parti del Bacino Mediterraneo orientale: Russia meridionale, Polonia, Bulgaria, Balcania. Creta, regione aralo-caspica, ecc. In Svizzera il Vindoboniano è ancoraStoria di Venezia (1997)
Gli armamenti marittimi
Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] Persico. Una nuova mappa dell'economia e un nuovo intreccio di intense relazioni marittime si costituiscono così nel bacino mediterraneo orientale, a tutto vantaggio dei Veneziani. L'Impero bizantino si sta sfaldando e quando i Turchi passano iEnciclopedia dell' Arte Antica (1971)
PROVINCIE ROMANE
PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] e nell'arte. Solo le incursioni persiane e la conquista araba, determinando una totale rottura nell'economia del bacino mediterraneo orientale, segnano il disgregarsi e l'abbandono della vita urbana, con un esodo sistematico delle grandi famiglie eStoria di Venezia (1995)
Il "gran" guadagno
Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] 'Impero di Nicea. Ciò non toglie che nella prima metà del secolo XIII Venezia sia la maggior potenza del bacino mediterraneo orientale. Anche dopo il 1204 il mondo islamico seguita a essere per i Veneziani il mercato preferenziale di acquisto delleEnciclopedia on line
Mediterraneo, Mare
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di vista geologico il bacino mediterraneo può essere suddiviso in occidentale e orientale, a ognuno dei quali corrispondono una serie di bacini minori. Bacino m. occidentale Bacino Algero-Provenzale Il vasto Bacino Algero-Provenzale presenta marginiCATEGORIE
lingue e dialetti nel mondo
ecologia
storia della biologia
ecologia vegetale e fitogeografia
geografia umana ed economica
mari e oceani
oceanografia
geologia per regioni e paesi
idrogeologia e idrologia
ecologia animale e zoogeografia
storia per continenti e paesi
competizioni e atleti
sport nella storia
TAG
Enciclopedia dell'Italiano (2011)
Mediterraneo e lingua italiana
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] parlate dai naviganti e dai mercanti italiani che solcavano le rotte del Mediterraneo (➔ marineria, lingua della). La diffusione del veneziano nel bacino orientale era dovuta alla politica espansionistica della Repubblica di Venezia dal X secoloCATEGORIE
temi generali
TAG
Enciclopedia on line
Adriatico, Mar
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] Marano e di Grado e dal Golfo di Trieste. La costa orientale, nel tratto compreso fra il Golfo di Trieste e il confine ’Albania il libeccio (SO). Nel bacino settentrionale l’A. ha maree più marcate del resto del Mediterraneo. Sull’A. è il maggiorCATEGORIE
ecologia vegetale e fitogeografia
ecologia
europa
italia
mari e oceani
ecologia animale e zoogeografia
trasporti marittimi e fluviali
Enciclopedia on line
Ionio, Mar
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] mentre a S una delimitazione geografica convenzionale è rappresentata dalla linea congiungente Capo Passero (Sicilia) all’Isola di Creta. Nella parte settentrionale comunica, attraverso il Canale d’Otranto,CATEGORIE
mari e oceani