BACODASETA o Filugello (lat. scient. Bombyx mori L.; sinonimo: Sericaria mori; fr. ver à soie; sp. gusano de seda; ted. Seidenwurm; ingl. silkworm; provenzale magnan, da cui i termini francesi magnanerie [...] che questa farfalla, denominata Theophila mandarina (Moore 1872), possa essere la forma originaria del bacodaseta.
L'origine dell'allevamento del bacodaseta si perde nella leggenda. In uno dei libri di Confucio si trova ricordata una tradizione ...
Leggi Tutto
seta
Domenico Consoli
Sostanza secreta dal bacodaseta o filugello per fabbricare il bozzolo; in senso lato il bozzolo stesso. L'immagine del filugello racchiuso nel bozzolo, quasi animal di sua seta [...] fasciato (Pd VIII 54), serve a chiarire, per similitudine, lo sparire delle anime beate, nel caso specifico di Carlo Martello, nella luce che raggia loro intorno: " sicut patet in vermibus facientibus ...
Leggi Tutto
Malattia del bacodaseta, detta anche mal del segno, causata dal fungo deuteromicete Botrytis (o Beauveria) bassiana. Le spore del fungo, vitali per 2-3 anni, giunte sul tegumento del baco, germinano [...] ed emettono ife che invadono il corpo dell’animale provocandone la morte. Non si conoscono mezzi curativi. A scopo preventivo si praticano disinfezioni con anidride solforosa ...
Leggi Tutto
In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del bacodaseta, che colpisce le larve.
botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologich ...
Leggi Tutto
BAMBAGIA (dal gr. βόμβυξ, che è propriamente il bacodaseta, donde il basso greco βάμβυξ e quindi βαμβάκιον)
Camillo Levi
Contrariamente a quanto potrebbe far pensare l'etimologia, la bambagia è un [...] prodotto vegetale ricavato dalla pianta del cotone e precisamente dalle fibre che ne avviluppano i semi. Questa denominazione è data comunemente al cotone filato grosso, floscio, e poco ritorto ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal bacoda s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] a filamento continuo che si ottiene dal bozzolo del bacoda s. mediante una serie di operazioni, detta perciò era entrata con incremento rapidissimo nell’industria e nel commercio della seta.
I principali produttori di s. sono la Cina (300.003 ...
Leggi Tutto
Chimico e biologo francese (Dôle 1822 - Villeneuve l'Étang, Seine-et-Oise, 1895). Considerato il padre della microbiologia, a lui si devono sia la scoperta della fermentazione sia l'introduzione delle [...] qui quanto la chirurgia vi deve". Dal 1865 al 1870 P. si dedicò quasi interamente allo studio delle malattie del bacodaseta. A conclusione di questi suoi lavori poteva affermare che le due principali malattie che lo colpiscono, la pebrina e la ...
Leggi Tutto
Naturalista (Mairago 1773 - Lodi 1856). Laureato in giurisprudenza a Pavia, si dedicò a studî di medicina, biologia, zootecnia, pastorizia, bacologia, patologia animale e vegetale, ecc., pubblicando parecchie [...] e classico lavoro è quello (1835) Del mal del segno, calcinaccio o moscardino, malattia del bacodaseta, in cui dimostrò che l'agente etiologico è rappresentato da un fungo (Botrytis bassiana), i cui germi sono nell'aria, crescono e si moltiplicano ...
Leggi Tutto
In biologia, tipo di riproduzione sessuale caratterizzato dal fatto che la cellula-uovo si sviluppa senza essere stata fecondata. Può essere spontanea (p. naturale), oppure provocata artificialmente (p. [...] ); accidentale (o ticopartenogenesi), quando uova di specie anfigoniche si sviluppano, in via eccezionale, senza fecondazione (il bacodaseta e varie altre farfalle); facoltativa, quando l’uovo è capace di svilupparsi con o senza fecondazione (l’ape ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Morus, della famiglia Moracee e in particolare di Morus alba (o g. bianco; fig. A) e di Morus nigra (o g. nero; fig.B). Comprende alberi a foglie intere o lobate, con fiori unisessuali [...] la produzione di foglie, impiegate nell’allevamento del bacodaseta (gelsicoltura). Le piante possono essere coltivate a
Il g. nero (o g. moro), originario della Persia e da tempo remoto introdotto nel Mediterraneo, è più rustico e robusto, ha ...
Leggi Tutto
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
baco2
baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî insetti che vivono nella farina e nella...