BADIAaSettimo
Maria Luisa SALVADORI
Antonio Falce
Frazione del comune di Casellina e Torri (Firenze), con 1121 ab., situata a 38 m. s. m., alla sinistra dell'Arno, circa otto chilometri a valle di [...] getto: su un peduccio, anzi, si legge la data MDCXX. Purtroppo questo chiostro, come tutte le altre parti della BadiaaSettimo, è per buona parte interrato e ciò toglie ogni snellezza alle linee architettoniche.
Bibl.: R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] , [Torino] 1962 (19912); F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; C. Bertelli, Un corale della BadiaaSettimo scritto nel 1315, Paragone 21, 1970, 249, pp. 14-30; J. Howett, Two Panels by the Master of the St. George ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (sec. 14º), di nome Bonamico ma ricordato dalle fonti col soprannome di B. e come personaggio burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque i vecchi scrittori, [...] eseguita dalla sua mano, gli affreschi (1315) nella BadiaaSettimo assegnatigli dal Ghiberti, è purtroppo guastissima. Come personaggio Sacchetti, quale orditore, con l'inseparabile Bruno, di beffe ingegnose a danno dei creduloni e degli sciocchi. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] certo rifarsi il soffitto ligneo, né reintegrarsi con le schegge raccolte tra le macerie il polittico dell'altare maggiore. ABadiaaSettimo sono state colpite la chiesa del Salvatore e quella di S. Quintino, ove è crollata una parte della cupola ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] milioni di arrivi all'anno. F. è una delle città, a livello nazionale, con la più alta aspettativa media di vita: fondazioni monastiche (la Badia fiorentina, l'abbazia sull’Arno è stato costruito un settimo ponte, che congiunge Borgo Ognissanti con ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] del duomo di Pisa, oggi scomparse. Nel 1479 dipinse nella badia di Settimo presso Firenze. Del 1479 è la pala d'altare nel del Louvre.
Nelle opere giovanili a Brozzi, nella chiesa di Ognissanti a Firenze, a Cercina, a San Gimignano (dove le figure ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del padre, "cittadino a parte" proveniente da BadiaaSettimo.
Risulta esemplare la prima educazione del L., divisa fra studi letterari e attiva partecipazione alla vita religiosa cittadina. È l'informatissimo biografo Baldinucci, suo compagno più ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] , originata probabilmente da setticemia. Morì il 1º marzo 1932.
La salma, interrata dapprima nel cimitero di S. Colombano aBadiaaSettimo, in seguito all'invito per una sistemazione più degna lanciato da P. Bargellini nel 1938 dalle pagine del ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] successivo dipinse una tavola per il coro della chiesa di S. Maria a Quarto e nel 1341 quella per l'altare maggiore della stessa chiesa ma 1969-70], pp. 281 s.; C. Bertelli, Un corale della BadiaaSettimo, in Paragone, XXI (1970), 249, pp. 19 ss.; E. ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] , II, Milano 1989b, pp. 918 s.; R. Spinelli, La collezione dell’abate Attilio Brunacci e la decorazione secentesca della BadiaaSettimo, in Paragone, XL (1989), 471, pp. 39, 50 note 96-102; M.C Fabbri, Cappella Colloredo nella Santissima Annunziata ...
Leggi Tutto
vice-
[dal lat. vice, caso abl. del nome difettivo vicis «vicenda» (v. vece), usato già nel lat. tardo per la formazione di alcuni composti indicanti funzioni vicarie]. – Che è, che sta in vece di, che fa le funzioni di. Si premette come primo...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...