BADIA Fiorentina
Antonio Falce
Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura diFirenze dalla parte [...] un curato del clero secolare.
Bibl.: P. F. Kehr, Reg. pontificum roman., in Italia Pontificia, III, Berlino 1908, p. 26 segg.; Le carte del monastero di S. Maria in Firenze (Badia), a cura di L. Schiaparelli, F. Baldasseroni, R. Ciasca, Roma 1913, I. ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] cui si avvertiva l'esigenza di una riforma: la BadiadiFirenze, S. Giorgio Maggiore di Venezia, SS. Felice e Fortunato di Aimone in diocesi di Torcello furono le prime abbazie destinate a costituire il nucleo di una nuova congregazione che avrebbe ...
Leggi Tutto
Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] impegno: i monumenti funebri del vescovo Salutati, nel duomo di Fiesole, di Bernardo Giugni, nella badiadiFirenze, dove si trova anche la tomba del conte Ugo di Toscana, il cui contratto M. stipulò nel 1469 ma che terminò solo nel 1481, dopo ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 953 o 954 - m. Pistoia 1001) di Uberto, figlio di Ugo di Provenza, e di Villa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino. Successe nel 961 al padre; amministrò anche Spoleto [...] appoggiò agli Ottoni per rinsaldare localmente il suo potere. Fu influente collaboratore di Ottone III nelle sue riforme ecclesiastiche e nella politica verso Venezia. Nella BadiadiFirenze, dove il "Gran Barone" (come lo chiama Dante, Par. XVI, 127 ...
Leggi Tutto
Erudito (Milano 1848 - Montecassino 1933); sacerdote e scrittore dell'Ambrosiana (1870), fu poi monaco a Montecassino (1885), priore e archivista, abate titolare della badiadiFirenze (1908), vicepresidente [...] della Commissione per il testo della Volgata (1916). Si occupò di musica sacra, paleografia, patristica, liturgia. Nel 1877 fondò la rivista Musica sacra. ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Pepoli in S. Domenico, a Bologna. Seguono il modello descritto la tomba Pandolfini nella BadiadiFirenze, quelle Sassetti in S. Trinita, Inghirami nel duomo di Prato, ecc. E da esso derivano varî monumenti funerarî con il sarcofago entro nicchie ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] Riario. Altre numerosissime nei monumenti sepolcrali: così in quelli di Bernardo Giugni nella BadiadiFirenze (1466, Mino da Fiesole); di Leonardo Bruni in Santa Croce (1444, Bernardo Rossellino); di Carlo Marzuppini anch'esso in Santa Croce (1455 ...
Leggi Tutto
BUFFALMACCO, Bonamico
Mario Salmi
Pittore fiorentino del XIV secolo, il cui nome ci è tramandato dalle fonti come quello di un maestro burlone e spensierato. È ancora stilisticamente indefinito, quantunque [...] ), p. 82 segg.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 220 segg.; P. Bacci, Gli affreschi di Buffalmacco scoperti nella chiesa diBadiadiFirenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1-27; id., in Il Marzocco, 1917, 3 giugno; I. Kurzwelly ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano e Giacotto
Raffaello Morghen
Cronisti fiorentini del sec. XIII e del sec. XIV. Poco o nulla si sa della famiglia guelfa dei M., che fu tra quelle bandite da Firenze dopo la battaglia [...] dei parenti antiche scritture che costituirono, con altre scritture e cronache trovate nella BadiadiFirenze, la base della sua cronaca. Tornato a Firenze dopo la battaglia di Benevento, attese alla composizione della Istoria Fiorentina (ed. Follini ...
Leggi Tutto
UGO marchese di Toscana
Antonio FALCE
Nato circa il 953-54 dal marchese Uberto di Toscana e da Willa, figlia di Bonifacio duca di Spoleto e marchese di Camerino, governò la marca di Toscana ancora minorenne [...] meridionale e nelle riforme ecclesiastiche, che vanno sotto il nome del giovane e fantasioso imperatore.
Fu sepolto nella BadiadiFirenze, dove ancora il 21 dicembre si commemora l'anniversario della morte del "Gran Barone" dantesco (Par., XVI, 127 ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle origini del pensiero filosofico, designa...