Medjerda Fiume dell’Africa settentrionale (365 km); nasce in Algeria dai monti omonimi (alt. max 1406 m), ma svolge i due terzi del suo corso in Tunisia , sfociando nel Mediterraneo a N di Tunisi . La sua valle costituisce la migliore via di penetrazione da Tunisi verso O ed è una delle zone più ...
Leggi Tutto
CAMPI MAGNI (Μεγάλα Πεδία). - Portava questo nome la pianura di Souk el-Khemis sul Medjerda (antico Bagrada) circa 120 km. a sud di Utica. Qui nel maggio 203 a. C. il re di Numidia Siface e il generale cartaginese Asdrubale di Gisgone, che erano stati sgominati da Scipione Africano sul principio ...
Leggi Tutto
NUMIDARUM. - Odierna Khamissa, località algerina (dipartimento di Bône), capoluogo di una tribù istallatasi alle sorgenti della Mejerda (Bagrada) che, per una ragione sconosciuta, [...] al culto delle fontane, particolarmente popolare per la vicinanza delle sorgenti del Bagrada, come testimonia anche il ninfeo monumentale. Th. manifestò anche la sua riconoscenza ... ...
Leggi Tutto
Utica. - Antica città fenicia dell'Africa del Nord, posta a no di Cartagine, presso la foce del fiume Bagrada, oggi Henchir bu Schater (Benvenuto: " quae civitas Lybiae distat a Carthagine per dietam, et fuit olim condita a phoenicibus, sicut Carthago "). Fu legata a Cartagine fino alla terza guerra ...
Leggi Tutto
Anteo. - Gigante mitologico, figlio della Terra (e, secondo alcuni mitografi, di Nettuno). Abitava in Tunisia, nella valle del Bagrada, presso Zama; sulla scorta di Phars. IV 590 (" Antaei... regna ") vari mitografi medievali lo dichiarano re di quella regione (Myth. Vat. Lat. I 55; II 164; e cfr. ...
Leggi Tutto
Giuba I (gr. 'Ιόβας, lat. Iuba). - Re di Numidia, figlio [...] di Iempsale II ; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di ...
Leggi Tutto
CASTRA CORNELIA. - A circa 3 km. a oriente di Utica era una penisoletta rocciosa la cui punta è oggi occupata dal villaggio di Galaat el Andeless. Ora [...] non s'era congiunto con Varo, e questa offensiva terminò con la rotta dei Cesariani presso il Bagrada. Dopo di che, il presidio rimasto ai Castra Cornelia e i fuggiaschi che vi si ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA. - Antica città della Tunisia, nel luogo detto Hammam Darradji, a 8 km. a NO. di Sūq-al-Arba‛. La città antica sorgeva sopra un altipiano, [...] presso una bella fonte, a poca distanza a N. del fiume Bagrada (Medjerda). Era al confine della regione detta delle grandi Pianure (Magni Campi o Campus Bullensis), traversata dal ...
Leggi Tutto
recare. - Il vocabolo compare in tutte le opere, anche se con frequenza non alta, nelle accezioni che gli sono tuttora proprie. Suo valore fondamentale è quello di " portare un oggetto [...] generico ricorre solo in If XXXI 118 O tu [Anteo] che ne la fortunata valle di Bagrada recasti già mille leon per preda (per l'episodio, cfr. Lucano IV 601-602). Più comunemente ...
Leggi Tutto
fortunato. - Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa [...] altri); la fortunata valle / che fece Scipïon di gloria reda (XXXI 115), la valle del fiume Bagrada " illustre " per le gesta del gigante Anteo e poi per la vittoria di Annibale su ...
Leggi Tutto