(afrikaans Walvisbaai) Insenatura dell’Africa meridionale sull’Oceano Atlantico, a circa 23° lat. S.
Occupata dalla Gran Bretagna nel 1878, fu nel 1884 annessa col territorio circostante (969 km2) alla [...] Colonia del Capo; dal 1922 al 1977 fu sotto l’amministrazione del mandato dell’Africa del Sud-Ovest (poi Namibia); dal 1° marzo 1994 il territorio è entrato a far parte integrante della Namibia, insieme alle Isole dei Pinguini. ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (morto probabilmente nella baiadellaBalena, 1485). Suo merito l'aver scoperto nel 1482-83 la foce del Congo, cui impose il nome di Rio Poderoso (o Rio del Padrão, dalla pietra commemorativa [...] eretta alla sua foce). Ne risalì il corso per breve tratto. Nel 1485 tornò alle foci del Congo e proseguì il viaggio più a sud, trovando la morte ...
Leggi Tutto
(it. BaiadellaBalena) Baiadella costa atlantica dell’Africa. Appartiene alla Namibia, la cui sovranità, riconosciuta ufficialmente dalla Repubblica Sudafricana nell’agosto 1992, è divenuta effettiva [...] nel febbraio 1994, dopo un periodo di amministrazione congiunta ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della pesca dei cetacei e degli squali, parecchi dànno luogo a esportazione. Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi, lana, pelli, mais, olio di balena lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella ...
Leggi Tutto
Stato Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, [...] a S.
Dal 1° marzo 1994 è entrato a far parte dello Stato il territorio dellaBaiadellaBalena, insieme alle Isole dei Pinguini.
Caratteristiche fisiche
territorioIl territorio della N. ha una struttura essenzialmente tabulare ed è un insieme di ...
Leggi Tutto
ANTARTIDE
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe MORANDINI
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la [...] il volo nei giorni seguenti, ostacolato dalla neve, ma favorito dal buon tempo e venti da N. verso la BaiadelleBalene, raggiungendo il 5 dicembre l'isola Roosevelt. Qui gli esploratori dovettero rinunciare all'aeroplano per mancanza di benzina e ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] notevole; non mancano tuttavia gli approdi sicuri e ben riparati, che l'opera dell'uomo ha convertiti in veri e propri porti. Notevole particolarmente la BaiadellaBalena, di cui l'Inghilterra si era assicurato il possesso nel territorio di quella ...
Leggi Tutto
AFRICA del SUD-OVEST (A. T., 118-119)
R. U. Sayce
Giuseppe COLOSI
Renato BIASUTTI
Adriano ALBERTI
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico [...] guadagni servivano a mantenere la missione. Nel 1878 la Gran Bretagna proclamò l'annessione di un territorio intorno alla baiadellaBalena. Il resto del paese fu annesso dalla Germania nel 1890. Il 31 dicembre 1920 il governo militare fu sostituito ...
Leggi Tutto
KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] ove non piove mai. Le sue stazioni si trovano nel Benguella meridionale a 15° lat. S e nel paese di Damara presso la BaiadellaBalena e ancora più a sud (fra 23°-25° lat. S.): quivi sbocca il fiume Swakop a corso periodico e sulle rive la Tumboa ...
Leggi Tutto
SCOTT, Robert Falcon
Carlo Errera
Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] del norvegese Amundsen che, mosso alla conquista del Polo Australe, era fermo alla cosiddetta BaiadellaBalena, decise alla sua volta lo sverno al C. Evans dell'isola Ross, poco discosto dai quartieri di otto anni innanzi, e trascorse la cattiva ...
Leggi Tutto