• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati
Storia [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
America [2]
Geofisica [1]
Oceanografia [1]
Trasporti [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Fundy, Baia di

Enciclopedia on line

Ampia insenatura dell’Oceano Atlantico, che divide la Penisola della Nova Scotia dal New Brunswick, nella parte orientale del Canada (lunga circa 300 km, larga 50-70 km). Il fondo della baia si ramifica [...] valori che si siano registrati nel mondo (fino a circa 20 m), ha notevoli effetti dinamici sul fondo e sulle coste della baia, che è poco navigabile anche per le nebbie frequenti. L’unico centro abitato sulla costa è Saint John, nel New Brunswick. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NEW BRUNSWICK – NOVA SCOTIA – SAINT JOHN – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fundy, Baia di (1)
Mostra Tutti

Atlantico, Oceano

Enciclopedia on line

Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] con centro presso le isole Fær Øer. Le maree hanno forte entità negli stretti marini o in bracci di mare, come nella Baia di Fundy che registra 15,40 m, massima ampiezza conosciuta (➔ marea). Fauna La copiosissima fauna del bacino settentrionale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DELLA MANICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atlantico, Oceano (8)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana (1930)

CANADA (A. T., 125-126) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Eugenio BONARDELLI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Eugenio BONARDELLI Luigi GRAMATICA Gaetano [...] zona che guarda alla Baia di Fundy e al S. Lorenzo. Sulla base in prevalenza granitica l'erosione glaciale ha disteso una minuta trina di solchi, mentre un movimento recente di sommersione frangiava la costa di rias e di isole, estreme propaggini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

MAREA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide) Luigi CARNERA Francesco VERCELLI Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] nel Mar Rosso (escluse le zone nodali delle maree semidiurne, come quella di Assab, ove la marea è del terzo tipo), nella Baia di Fundy e nello stretto di Hudson nell'America Settentrionale, ecc. 3. Maree declinazionali. - Le variazioni dipendenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREA (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] N. a S. raggiunge quasi 3000 km., quella da E. a O. 4500. Il confine col Canada s'inizia sull'Atlantico, nella Baia di Fundy, all'estuario del St Croix River, che la linea confinaria risale a ritroso per un buon tratto, seguendo poi il meridiano 67 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LEWIS, Percy Wyndham

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEWIS, Percy Wyndham Salvatore Rosati Pittore e scrittore inglese, nato a bordo di una nave al largo della Baia di Fundy (Maine, SUA) il 18 novembre 1884, vissuto e morto a Londra il 7 marzo 1957. Esordì [...] e orfismo. Dopo la prima guerra mondiale, nel tentativo di continuare a mantenere in vita il vorticismo, fondò il to Burlington House, Londra 1939; The art of W. Lewis, a cura di Ch. Handley-Read, ivi 1951; W. Lewis and Vorticism, catalogo mostra, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BAIA DI FUNDY – ROMANTICISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEWIS, Percy Wyndham (1)
Mostra Tutti

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] sarebbe particolarmente indicata, per tale scopo, la baia di Fundy, nella quale l'ampiezza di marea è di circa 20 m. Questo tipo di energia continua comunque a non presentare prospettive di applicazioni significative per l'industria, a causa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Nuova Scozia

Enciclopedia on line

(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] è stata sommersa dal mare alla fine dell’ultimo periodo glaciale, dando luogo nel settore nord-occidentale alla formazione della Baia di Fundy (dove si registrano le maree più ampie del globo). Il clima è temperato fresco, la piovosità è abbondante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ISOLA PRINCIPE EDOARDO – INDUSTRIA SIDERURGICA – DOMINION DEL CANADA – NUOVO BRUNSWICK – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Scozia (2)
Mostra Tutti

NUOVO BRUNSWICK

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVO BRUNSWICK (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST BRUNSWICK Provincia del Dominion del Canada, situata sulla gosta orientale, a SE. dei monti di Notre-Dame e della penisola di Gaspé. Le [...] coste del Nuovo Brunswick si affacciano tanto sul golfo del S. Lorenzo quanto sulla parte nord-occidentale della Baia di Fundy. Qui, come nella Nuova Scozia, si trovano rocce antiche coperte in alcuni luoghi da strati del Carbonico che si continuano ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – DOMINION DEL CANADA – JACQUES CARTIER – POLPA DI LEGNO – BAIA DI FUNDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVO BRUNSWICK (1)
Mostra Tutti

SAINT JOHN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHN (A. T., 129) Carlo Errera JOHN Fiume dell'America Settentrionale, scoperto da S. Champlain, esploratore francese, nel 1604. Nasce da più rami a z00-300 m. di altitudine dalle estreme diramazioni [...] m. anche in magra, e il letto assume aspetto di lago più che di fiume. Dopo 640 km. di corso la foce s'apre dov'è la città di St. John con l'ampio suo porto sulla Baia di Fundy. Prima però di sfociare nell'ampio seno, un'ultima strozzatura rocciosa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali