Bakunin, Michail Aleksandrovič. - Anarchico russo (Torjok, Tver´, 1814 - Berna 1876). Elaborò la sua teoria della rivoluzione basata sull'individuazione dello Stato come principale strumento dell'oppressione di classe e, quindi, come principale ostacolo all'emancipazione delle classi subalterne, sul ...
Leggi Tutto
Bakunin ‹bakùn'in›, Marussia (o Maria). – Chimica italiana ( Krasnojarsk , Siberia, 1873 - Napoli 1960), figlia di Michail. Laureata in Chimica presso l’Università di Napoli (1895), dal 1909 docente di Chimica applicata alla Scuola superiore politecnica di Napoli e dal 1912 professore ordinario di ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Mara (App. II, 1, p. 351). - Chimica, morta a Napoli il 17 aprile 1960. Bibl.: R. A. Nicolaus, M. Bakunin, in La Chimica e l'industria, giugno 1960, p. 677. ...
Leggi Tutto
anarchismo Storia di un'idea di libertà Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia [...] vi erano gli anarchici collettivisti, come il francese Pierre J. Proudhon e i russi Mikhail Bakunin e Pëtr A. Kropotkin, che sostenevano l'idea di una società fondata su comunità ...
Leggi Tutto
Caccioppoli Renato (Napoli 1904 - 1959) matematico italiano. Figlio di un noto chirurgo napoletano e di Sofia Bakunin (figlia dell’anarchico russo Michail Bakunin), si iscrisse alla facoltà di ingegneria dell’università di Napoli, ma ben presto passò a matematica, conseguendo la laurea nel 1925. ...
Leggi Tutto
Malatèsta, Errico. - Teorico, agitatore e uomo politico italiano (S. Maria [...] uri="/enciclopedia/capua/">Capua Vetere 1853 - Roma 1932). Discepolo di M. Bakunin , fu tra i maggiori esponenti del movimento anarchico italiano di cui a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Còsta, Andrea. - Uomo politico italiano (Imola [...] operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni della Internazionale. Arrestato e condannato ...
Leggi Tutto
Merlino, Francesco Saverio. - Scrittore e uomo politico italiano (Napoli 1856 - [...] /roma/">Roma 1930). Seguace di C. Pisacane , aderì poi all'Internazionale di Bakunin e passò quindi dal movimento anarchico al riformismo socialista. Esule a Parigi, condannato ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe. - Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva [...] , 153, 156, 181, 191 ss.,198, 246, 391; G. Cerrito-P. C. Masini, Quattro lettere di Bakunin a G. Mazzoni,in Movimento operaio,III(1951), pp. 618-20; A. Foresti, recens. a 50° anno ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato. - Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario [...] russo Michail Bakunin.Studiò a Napoli, iniziando dapprima gli studi universitari di ingegneria e passando poi al corso di laurea in matematica, in cui conseguì la laurea nel 1925. ...
Leggi Tutto
anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza ...