Balcanica, Penisola La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il [...] Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope ; le prime due formate da catene a pieghe, la terza ... ...
Leggi Tutto
Balcani (bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero . È composto di diverse catene che, in massima parte, si sono formate nel corso di due distinti periodi geologici: uno ...
Leggi Tutto
I Balcani La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti [...] a una rete di ‘Paesi amici’ fra gli Stati membri (fra i quali, oltre ai Balcani, vanno annoverate anche la Germania e l’Italia). Conclusione All’avvicinarsi della fine del primo ... ...
Leggi Tutto
Slovenia La porta dei Balcani Di recente indipendenza dopo sei secoli nell’Impero asburgico e l’esperienza iugoslava, la Slovenia è uno dei paesi più piccoli d’Europa. [...] economica con i vicini, a cominciare dall’Italia. Un piccolo paese tra Mitteleuropa e Balcani La Slovenia è diventata uno Stato sovrano e indipendente nel 1991. Il suo territorio ... ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), [...] qui, l’uso dell’alfabeto gioca un ruolo simbolico assai importante, proprio come avviene nei Balcani. Nella Moldova si trova la regione autonoma (dal 1994) della Gagausia, un’area ... ...
Leggi Tutto
Non ho mai conosciuto mio nonno Fernando che è morto 10 giorni dopo la mia nascita nel 1970, eppure chissà per quale ragione ha sempre esercitato un fascino particolare, forse per i suoi tanti viaggi e avventure che ho scoperto in lettere e diari cus ...
Leggi Tutto
La nuova Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen sembra aver impresso una notevole accelerazione al processo di allargamento dell’Unione Europea (UE) ai Paesi dei Balcani occidentali. Dopo l’accessione della Croazia nel 2013 esso ha risen ...
Leggi Tutto
Le presenze italofone (o dialettofone) delle zone di Slovenia e Croazia non sono le uniche nei Balcani occidentali.Se ne trovano tracce, residuo di un passato non troppo lontano, anche in Bosnia. Una varietà di italiano viene parlata dai discendenti ...
Leggi Tutto
Crimea, guèrra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l'Impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna (con l'appoggio di un corpo di spedizione piemontese). Il 4 ott. 1853 i turchi dichiararono guerra ai russi, che estesero le ...
Leggi Tutto
cetnici Guerriglieri (serbocr. četnici) delle bande armate (četa «banda») formatesi [...] nei Balcani per combattere i Turchi. Costituitosi nel 1918 il regno iugoslavo, il movimento popolare spontaneo divenne istituzione di Stato, tendente a garantire nel paese l’ ...
Leggi Tutto
balcànico agg. (pl. m. -ci). – Dei Balcani o della regione balcanica: penisola balcanico, la più orientale delle tre grandi penisole del Mediterraneo; i paesi, gli stati balcanico, Bulgaria, Grecia, Albania, ...
sindrome dei Balcani loc. sindrome dei Balcanile f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». ...