Castiglióne, Baldassarre . - Letterato (villa di Casatico, presso Mantova , 1478 - Toledo 1529). Di illustre famiglia (la madre era una Gonzaga ), fu educato a Milano secondo le migliori tradizioni umanistiche. Fu alla corte di Ludovico il Moro, poi del marchese Francesco Gonzaga , quindi (1504-13) ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] artistica di L. durante il secondo periodo milanese e il periodo romano rimase oscura. BaldassareCastiglione scriveva di lui, circa il 1514: "Un altro de' primi pittori del mondo ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato 1. Opere Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. [...] il periodare boccacciano-bembiano, già peraltro semplificato dal Cortegiano di ➔ BaldassareCastiglione e da altri tentativi cinquecenteschi di approssimazione al «parlare naturale ...
Leggi Tutto
VIRGILI (Vergili, Virgilio), Polidoro. – Nacque intorno al 1470 a Primicilio, nei pressi di Urbino, secondo figlio maschio di Giorgio e di Battista Pini. [...] -324; C.H. Clough, Federigo Veterani, P. V.’s Anglica Historia and BaldassareCastiglione’s Epistola [...] ad Henricum Angliae regem, in The English Historical Review, LXXXII (1967 ...
Leggi Tutto
BALLO (dal lat. ballare, che appare la prima volta in S. Agostino e sembra sia stato foggiato sul gr. βάλλω; nel greco dell'età imperiale si ha βαλλίζω nel senso di "ballare"). - Il Dizionario [...] quali possiamo farci un'idea dai canti carnascialeschi che si eseguivano in essi. BaldassareCastiglione, in una sua lettera, dà una descrizione particolareggiata di una festa che ...
Leggi Tutto
ARIA. - Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso [...] . In omaggio appunto al canto solista valorizzante l'aria della cantilena, BaldassareCastiglione scriveva, nel Cortegiano, di preferire "il cantare alla viola, perché tutta ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund. - Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. [...] italiana con il modello cioè del gentiluomo virtuoso, del cortigiano, di cui BaldassareCastiglione aveva disegnato la fisionomia perfetta. Il misticismo platonico dello S. non ...
Leggi Tutto
CARADOSSO, Cristoforo Foppa. - Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di [...] di basso rilievo, fatica d'anni ventisei, ma certo divina". Oltre Sabba da Castiglione anche BaldassareCastiglione l'ebbe in onore, e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni. - Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio [...] gode. Il C. ha anche curato una scelta di Le più belle pagine di BaldassareCastiglione (Milano 1928), e scritto, in collaborazione con E. Canevari, una monografia su Il generale ...
Leggi Tutto
BENCUCCI, Girolamo. - Prelato e uomo politico, nato a Schio il 2 gennaio 1481, morto a Roma il 4 gennaio 1553. Mutò il suo cognome in quello di [...] in Castel Sant'Angelo durante il sacco di Roma. Succedette quindi a BaldassareCastiglione come ambasciatore pontificio per proseguire nelle trattative con Carlo V, concluse il ...
Leggi Tutto