BaldassarreCossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] sotto il pontificato del debole Alessandro V, cui successe nel 1410. La Francia, l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di Luigi ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Mortogli il padre, fu educato dallo zio Filippo, sacerdote e professore di teologia, che si vantava discendente di BaldassarreCossa o Coscia, l'antipapa Giovanni XXIII, e disegnava per il nipote la carriera ecclesiastica.
Le notizie biografiche sono ...
Leggi Tutto
Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto [...] . G., come del resto Benedetto XIII, non riconobbe la legittimità di Alessandro V e del successore Giovanni XXIII (BaldassarreCossa); ma al Concilio di Costanza rinunciò alla tiara (4 luglio 1415), ricevendo in compenso il titolo di cardinale ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] : li dichiara decaduti entrambi, ed elegge Alessandro V, cui succede nel 1410 l'ispiratore del concilio, il cardinale BaldassarreCossa (Giovanni XXIII). L'imperatore Sigismondo convoca per il 1° novembre 1414 il concilio a Costanza, e Giovanni XXIII ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] sulla fine del quattrocento, Bologna 1901; F. Bosdari, Giovanni I Bentivoglio, Bologna 1915; G. Gozzadini, Nanne Gozzadini e BaldassarreCossa, Bologna 1880; L. Frati, La vita privata di Bologna dal sec. XIII al XVII, Bologna 1900 (Ristampata con ...
Leggi Tutto
FAENZA (A. T., 24-25-26)
Augusto Campana
Mario Longhena
Gaetano Ballardini
Arturo Solari
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza [...] Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato della città (1379) ad Astorgio I Manfredi, poi decapitato come traditore dal legato BaldassarreCossa nel 1405. Segue il figlio Gian Galeazzo (1410); poi i figli e nipoti di questo (v. manfredi), fino al ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] un figlio naturale del F. cui fu imposto il nome di Oddo.
Il 17 maggio fu eletto pontefice dell'obbedienza pisana BaldassarreCossa (Giovanni XXIII); l'intesa più volte rinnovata con l'ex legato rende credibile un viaggio del F. a Bologna. Nel marzo ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di Magonza e Treviri 4000 fiorini per sovvenzionare il progetto.
A Firenze soprattutto ricevette l’omaggio e l’obbedienza di BaldassarreCossa, cioè il deposto Giovanni XXIII, al quale il 23 giugno 1419 concesse il cappello di cardinale vescovo di ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] la prima scadenza triennale, fino al 1434. La prima delle loro realizzazioni comuni fu il Monumento sepolcrale per BaldassarreCossa, l’antipapa Giovanni XXIII scomparso nel 1415.
Bartolomeo di Taddeo Valori, Niccolò da Uzzano, Giovanni di Averardo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] un proprio esercito e appoggiato dal M., Ottobuono Terzi, Gabrino Fondulo, i Gonzaga, Venezia e il cardinale legato BaldassarreCossa, marciò su Milano contro Facino Cane. Costui, dopo essersi spostato a Certosa di Garegnano e abbandonato anche da ...
Leggi Tutto