Architetto e scultore (Venezia 1598 - ivi 1682). Fu il massimo architetto di uno stile, il barocco veneziano, caratterizzato non dalla modellazione di masse e chiaroscuro, ma dalla successione di quinte e di unità spaziali definite; seppe fondere con originalità le esperienze di J. Sansovino e di A. Palladio, creando opere in cui emergono la sua grande capacità inventiva e il sapiente uso plastico ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] , uscendo fuori di Roma, Lorenzo Binago a Milano (S. Alessandro, 1602), G.B. Lantana a Brescia (Duomo, 1604), BaldassarreLonghena a Venezia nella mirabile chiesa della Salute a pianta ottagonale (1631-56), cui aggiungono fascino le grandi volute che ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] da Messina, Tura, le Cortigiane di Carpaccio.
Ca' Rezzonico. - Costruita per i Bon e finita per i Rezzonico da BaldassarreLonghena e da Giorgio Massari, decorata con soffitti di G.B. Tiepolo, Gio. Crosato e Giac. Guarana, fu proprietà nell'800 ...
Leggi Tutto
CHIOGGIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Vittorio MOSCHINI
Roberto CESSI
Camillo MANFRONI
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone [...] suo insieme, è ricca di antichi edifici. Il duomo, ricordato già nel sec. XI, fu costruito nella forma attuale su disegno di BaldassarreLonghena tra il 1663 e il 1674, e poi (sec. XVIII) vi fu rinnovata la cappella dei Ss. patroni Felice e Fortunato ...
Leggi Tutto
CONEGLIANO (A. T., 23-24-25)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Augusto LIZIER
Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante [...] palazzo Montalban vecchio. La vicina villa Lippomano (Dall'Armi) a Monticella è una delle più fastose creazioni secentesche di BaldassarreLonghena. Fra le chiese sono da ricordare: l'abside gotica di S. Antonio con un bell'affresco del Pordenone; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] di Madonna di Campagna a Verona (1559-61), di Michele Sanmicheli.
Sarà inoltre utilizzato con grande capacità ‘retorica’ da BaldassarreLonghena nella basilica di S. Maria della Salute a Venezia (1631-87). Qui la chiesa è la cupola stessa; questa è ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] sul modello del mausoleo di S. Costanza a Roma, dei progetti michelangioleschi per S. Giovanni dei Fiorentini a Roma e di BaldassarreLonghena per S. Maria della Salute a Venezia. Il corpo superiore, al contempo tamburo e cupola, si innesta sul corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] la italianizzazione che si darà del suo nome, che collabora in più occasioni col genio dell’architettura barocca locale, BaldassarreLonghena.
Tra le opere del De Corte primeggia il grandioso altare della chiesa di Santa Maria della Salute, con la ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] ) una villa con annessa chiesetta per il primo dei suoi committenti, Paolo Tamagnin (o Tamagnini).
Influenzato da BaldassarreLonghena attraverso la lezione di Antonio Gaspari, il M. non fu un teorico, bensì un architetto saldamente attaccato al ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e punto risolto palazzetto di Ponte delle Torricelle a Padova e lo scrigno marmoreo della chiesetta dei Miracoli) a BaldassarreLonghena, certo il massimo dei realizzatori lagunari, che giunge sin quasi alle soglie del Settecento, cioè al barocco ...
Leggi Tutto