Odescalchi, Baldassarre Ladislao, principe. - Uomo politico ( Roma 1844 - Civitavecchia 1909). Emigrato a Firenze (1867), fu membro, dopo l'entrata in Roma delle truppe italiane, della prima giunta di governo e della deputazione che presentò a Vittorio Emanuele II il risultato del plebiscito. ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione. – Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista [...] , al Pincio (L’arte in Italia, 1871), e all’Idillio campestre descritto da BaldassarreOdescalchi (1876, p. 63), e replicato nel 1872 (Dallas, coll. Richard Bass). Anche a ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle [...] p. 209, con bibliografia). Diverse fonti profilanti quello scorcio di secolo (BaldassarreOdescalchi, Giovanni Gozzoli, Raffaele De Cesare, Ugo Pesci, Augusto Jandolo) riferiscono ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria [...] adunanze letterarie come quelle degli Aborigeni e degli Accademici Occulti del principe BaldassarreOdescalchi. Accanto a prove minori, a rendere evidenti le ambizioni del poeta fu ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» [...] precedente aveva progettato l’ampliamento dell’antistante palazzo Chigi per il duca BaldassarreOdescalchi, eseguito da Vanvitelli. Nel 1748, quando ebbe la nomina ad architetto ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Sebastiano. - Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei [...] francese e la proclamazione della Repubblica, seguì in Austria il principe BaldassarreOdescalchi, quale segretario, cappellano e precettore dei figli, soggiornand circa un anno ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo. - Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a [...] , lettere e arti, LXVIII (1836), pp. 255 ss.; Elogio storico-letterario di don BaldassarreOdescalchi, duca di Ceri, ibid., LXXI (1837), pp. 285 ss.; Commentario storico della vita ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele. – Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi. Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui [...] i promotori romani delle Cucine economiche. Tra questi vi era il principe BaldassarreOdescalchi, che ritenendosi offeso sfidò Sonzogno a duello. Lo scontro avvenne a Chiasso ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola. – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). [...] cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa dei Ss. Apostoli per conto di BaldassarreOdescalchi, eseguiti nel 1722, fu impegnato fino al 1725 a Foligno nella decorazione delle ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia. - Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria [...] poi si mantenne in relazione epistolare. Ma soprattutto la C. contrasse amicizia con BaldassarreOdescalchi duca di Ceri, con il quale poi rimase in affettuosa corrispondenza e che ...
Leggi Tutto