Peruzzi, Baldassarre . - Pittore e architetto ( Siena 1481 - Roma 1536). Influenzato dal Pinturicchio e dal Sodoma , P. si avvicinò in seguito all'ambiente romano di D. Bramante e Raffaello. Per A. Chigi realizzò a Roma la villa detta della Farnesina. Affascinato dall'antico, P. si spinse comunque a ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto sulla [...] di Roma, Roma 2000, pp. 186-201; M. Ricci, «Fu anco suo creato…». L’eredità di BaldassarrePeruzzi in Antonio Maria Lari e nel figlio Sallustio, Roma 2002, pp. 73-132; W. Seidel, S ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] sua personalità; Giulio Romano vi aggiunge un'imitazione intelligente e fredda del classico; BaldassarrePeruzzi si fa, come Antonio da San Gallo il Vecchio, bramantesco. Per tutt ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino. – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di [...] a una squadra di artisti che comprendeva il Sodoma, Lorenzo Lotto, Signorelli, il Bramantino, BaldassarrePeruzzi e altri. Di Vannucci resta la volta della sala dove il papa aveva ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano. – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) [...] un poco plausibile intervento di Vignola, si è proposto di assegnare a BaldassarrePeruzzi certe invenzioni architettonicamente aggiornate, e di cercare i modelli di alcune figure ...
Leggi Tutto
Polidòro Caldara da Caravaggio. - Pittore (Caravaggio 1500 circa - [...] in seguito con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di BaldassarrePeruzzi , insieme con lui decorò molte facciate di case, con scene mitiche e ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi [...] Spagnesi, Roma 1986; N. Adams, S. Pepper, Firearms and fortifications, Chicago-Londra 1986; BaldassarrePeruzzi (Atti), Roma 1987; El siglo de oro, num. mon. di Ricerche di Storia ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA. - Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come sinonimo [...] scenografie per le feste di corte, i primi progetti di scenarî si hanno da BaldassarrePeruzzi ai primi del Cinquecento e rivelano, con quel misto di costruzioni quattrocentesche e ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. [...] 1980; Giuseppe Partini architetto del Purismo senese, Firenze 1981; Rilievi di fabbriche attribuite a BaldassarrePeruzzi, a cura di M. Forlani Conti, Siena 1982; Il Gotico a Siena ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] che fanno capo alla scuola del Bramante, cioè Antonio da Sangallo il Giovane, BaldassarrePeruzzi, Giulio Romano, Nanni di Baccio Bigio, ecc. Del Sangallo, il maggiore fra tutti ...
Leggi Tutto