Figlio (n. Valenciennes 1171 - m. forse 1205) diBaldovino, contedi Hainaut (VIII diFiandra), ereditò nel 1194 la contea diFiandra e l'anno successivo quella di Hainaut; nel 1197-99 appoggiò Riccardo [...] alla IV Crociata (1203) e, caduta Costantinopoli, fu eletto imperatore (9 maggio 1204). Il suo dissidio con il marchese Bonifacio di Monferrato per il possesso di Salonicco fu composto dall'intervento del doge E. Dandolo, con la concessione del regno ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, contediFiandra
Adriano H. Luijdjens
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova [...] della prosperità e dell'ordine nel paese; Baldovino VII, figlio di Roberto di Gerusalemme, contediFiandra dal 1111 fino al 1119; Baldovino VIII, contediFiandra (1194-1197). Baldovino IX, contediFiandra e dell'Hamaut, fu invece personaggio ...
Leggi Tutto
Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] al legittimo signore, Egberto; ma, morto quest'ultimo (1063), non esitò a proclamarsene conte. Dieci anni prima aveva sposato Matilde, figlia diBaldovinodiFiandra: il paese della moglie, ora che era morto (1066) in Inghilterra Edoardo il ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] Ecri-sur-Aisne: il 28 novembre 1199 Teobaldo contedi Champagne, Ludovico contedi Blois e altri fecero voto di andare crociati. Il 23 febbraio 1200 aderirono al giuramento BaldovinocontediFiandra e i fratelli suoi Eustachio ed Enrico. Durante il ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] , antimperatore (1204).
Imperatori latini di Costantinopoli: BaldovinocontediFiandra (1204-1205); Enrico diFiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda diFiandra (1216-1219); Roberto di Courtenay (1221-1228); Baldovino II (1228-1261; dal ...
Leggi Tutto
ENRICO II imperatore, detto il Santo
Giovanni Soranzo
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio [...] riuscire a domarli, i feudatarî che erano ribelli a re Rodolfo. Negli anni 1006-1007 E. fu impegnato contro Baldovino, contediFiandra e sino al 1017, salvo brevi intervalli, oppose le sue armi, con alterna fortuna, alla lega formata da Federico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] Lotario II, nel novembre 862, contengono anche due richieste di clemenza rivolte a Carlo il Calvo. La prima in favore diBaldovino, contediFiandra e vassallo del re, che aveva rapito la figlia di Carlo, Giuditta (vedova del re del Wessex dall'860 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] . Due canali uniscono B. a Ostenda e a Gent.
Sorta in età barbarica, fu scelta come capitale da Baldovino I contediFiandra (866-79). Nell’11° sec. commerciava con Inghilterra, Danimarca e Germania settentrionale rifornendo delle materie prime l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] .
Analoghe ragioni consigliano anche il conteBaldovinodiFiandra a unirsi ai crociati. A capo della spedizione viene designato il fratello di Enrico di Champagne che era stato re di Gerusalemme, cioè appunto il conte Tibaldo; morto il quale, nel ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...