Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito [...] Edessa, ne divenne signore (1097). La cedette (1100) al cugino Baldovinodi Bourg, quando fu chiamato a succedere al fratello Goffredo a Gerusalemme, dove per primo assunse il titolo di re. Organizzò saldamente il regno e lo ampliò conquistando con l ...
Leggi Tutto
BALDOVINO II, re di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio di Ugo, conte di Réthel e di Melisenda di Montlhéri, abbandonò, per seguire alla prima crociata i cugini Goffredo e Baldovino, il suo feudo [...] o Bourcq nelle Ardenne, da cui è spesso denominato. Seguì nel 1098 BaldovinodiBoulogne all'occupazione di Edessa, poi, con l'esercito principale, partecipò alla conquista di Betlemme e di Gerusalemme, e fu ferito ad ar-Ramlah. Era nel 1100 ad ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , fu Beirut (v.), dove, oltre al ricordo di numerose chiese minori, rimane la cattedrale di incerta dedicazione, la cui prima fase, risalente probabilmente al lungo episcopato diBaldovinodiBoulogne (1112-1147), fu seguita da un'articolata vicenda ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] egli giunse il 21 dicembre, insieme con BaldovinodiBoulogne, fratello di Goffredo di Buglione e conte di Edessa, e Boemondo d'Altavilla, i quali lo avevano raggiunto a Laodicea nel mese di novembre.
A Gerusalemme D. presiedette un sinodo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] francesi, fiamminghi e normanni, come Goffredo di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello BaldovinodiBoulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia, Roberto II di Fiandra, Tancredi e Boemondo d’Altavilla ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla
Edoardo D'Angelo
TANCREDI d’Altavilla (Tancredi Marchisio). – Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, [...] Stati crociati). Cacciato da Antiochia Baldovinodi Le Bourg, che era succeduto nella contea di Edessa all’omonimo cugino BaldovinodiBoulogne, diventato nel frattempo, alla morte di Goffredo di Buglione, re di Gerusalemme (1100), Tancredi avviò ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] e fu madre di Ruggero II, per poi sposare BaldovinodiBoulogne e divenire quindi regina di Gerusalemme; anche il Bonifacio un figlio (Bonifacio, poi detto d’Incisa) e una figlia, di cui non ci è stato tramandato il nome, ma si concluse presto, non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] vive nella Germania otto-novecentesca.
La partenza della seconda crociata
Tra 1144 e 1146 la città armena di Edessa, che è stata conquistata da BaldovinodiBoulogne nel 1198 e che da ormai quasi mezzo secolo risulta il primo principato “franco ...
Leggi Tutto
EDESSA
C. Barsanti
(gr. ῎Εδεσσα; turco Urfa)
Città della Turchia sudorientale, che sorge ai margini della Mesopotamia settentrionale, in prossimità del confine siriano.Fondata da Seleuco I Nicatore [...] fu occupata dai crociati diBaldovinodiBoulogne, divenendo capitale della contea di Edessa sino al 1144 bassa) prima del 1122.Diverse tradizioni leggendarie riconducono la cristianizzazione di E. alla conversione del suo re Abgar V il Nero, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] diBoulogne, di F. J. Bosio, la Colonna di Luglio, di J di Ille et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia diBaldovino IV di Hainaut; quello della Violette per Maria di ...
Leggi Tutto