• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati
Storia [39]
Biografie [32]
Religioni [15]
Arti visive [13]
Storia delle religioni [9]
Archeologia [6]
Storia medievale [4]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Baldovino III re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino III re di Gerusalemme Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d'Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, divenne re di Gerusalemme nel 1144, alla morte del padre, sotto la reggenza dell'ambiziosissima madre. Dopo [...] aver preso parte, giovanissimo, a imprese guerresche, tra cui l'infelice spedizione su Damasco (1148), si fece cedere con la forza dalla madre il potere (1152). L'anno successivo espugnò Ascalona, concedendola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOLCO V D'ANGIÒ – NŪR AD-DĪN – MELISENDA – ASCALONA – AMALRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino III re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BOEMONDO III, principe d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1930)

BOEMONDO III, principe d'Antiochia Francesco Cognasso Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo [...] feudale su Antiochia Manuele I Comneno, che sposò una figlia di Costanza, e Baldovino III di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato nel 1163 alla morte della madre e s'industriò di tenersi in buona amicizia col re Amalrico I, che ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO III DI GERUSALEMME – RAIMONDO DI POITIERS – RINALDO DI CHÂTILLON – MANUELE I COMNENO – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEMONDO III, principe d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

Gerusalemme

Enciclopedia on line

(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] . Regno di Gerusalemme Fu costituito nel corso della prima crociata da un gruppo di principi franchi. Goffredo di Buglione nel 1099 assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerusalemme (11)
Mostra Tutti

BALDOVINO V di Monferrato, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1930)

BALDOVINO V di Monferrato, re di Gerusalemme Francesco Cognasso Figlio di Guglielmo Lungaspada di Monferrato e di Sibilla sorella di Baldovino IV (v. sopra), nacque postumo nel 1178. Quando il re Baldovino [...] proclamare re il nipotino e a farlo incoronare (20 maggio 1183). Baldovino V successe allo zio nel 1185, ma governò per lui Raimondo III conte di Tripoli, mentre a Josselyn di Courtenay veniva affidata l'educazione del troppo giovine re. Questi morì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO V di Monferrato, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

BALDOVINO di Canterbury Pio Paschini Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia [...] Urbano III, che, parteggiando per i monaci, cercò d'infrenare con una serie di provvedimenti l'attività di Baldovino. Morto Urbano III, di Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regno di Gerusalemme, con Corrado marchese di Monferrato ... Leggi Tutto

BALDOVINO, conte di Fiandra

Enciclopedia Italiana (1930)

BALDOVINO, conte di Fiandra Adriano H. Luijdjens Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova [...] della prosperità e dell'ordine nel paese; Baldovino VII, figlio di Roberto di Gerusalemme, conte di Fiandra dal 1111 fino al 1119; Baldovino VIII, conte di Fiandra (1194-1197). Baldovino IX, conte di Fiandra e dell'Hamaut, fu invece personaggio ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] al 1° piano, a quelli di III locali decorosissimi al piano di calata. Sul lato di levante, destinato agl'imbarchi, Baldovino re di Gerusalemme nell'acquisto di Cesarea e di altre città costiere, che assicurano le comunicazioni col mare, condizione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

Amalrico I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Amalrico I re di Gerusalemme Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello Baldovino III. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino [...] (che A. aveva sconfitto nel 1167 e che successe nel 1169 a Shīrkūh) si operò l'unione della Siria con l'Egitto, unione che doveva determinare il crollo di Gerusalemme latina. A. fu sovrano assai colto, e sotto il suo impulso Guglielmo, arcivescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III – TERRA SANTA – BALDOVINO V

Ida di Boulogne, beata

Enciclopedia on line

Ida di Boulogne, beata Figlia (n. Bouillon 1040 circa - m. 1113) di Goffredo II, duca della Bassa Lotaringia, sposa (1057 circa) del conte Eustachio di Boulogne, madre di Eustachio (III), di Goffredo di Buglione e di Baldovino [...] I, re di Gerusalemme. Rimasta vedova (1070 circa) distribuì i suoi beni a chiese e monasteri, soprattutto all'abbazia benedettina di S. Waast, dove è sepolta. Si commemora il 13 aprile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – GERUSALEMME – BALDOVINO I – BENEDETTINA

RUGGIERO II re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGIERO II re di Sicilia Ernesto Pontieri Figlio del precedente; perduto, a sei anni, il padre, crebbe sotto la reggenza della madre Adelaide, fin quando questa non sposò, nel 1113, Baldovino di Fiandra, [...] re di Gerusalemme. Tra i patti di quell'infausto connubio egli volle contemplarvi che a lui dovesse toccare la corona gerosolimitana ove mai la madre, attempata, restasse sterile: primissimo indizio di quali ambizioni si nutrisse l'animo suo, nato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGIERO II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali