Figlio (n. 1131 - m. Beirut 1162) di Folco V d'Angiò e di Melisenda, figlia di Baldovino II, divenne re di Gerusalemme nel 1144, alla morte del padre, sotto la reggenza dell'ambiziosissima madre. Dopo [...] aver preso parte, giovanissimo, a imprese guerresche, tra cui l'infelice spedizione su Damasco (1148), si fece cedere con la forza dalla madre il potere (1152). L'anno successivo espugnò Ascalona, concedendola ...
Leggi Tutto
Figlio (961-988) di BaldovinoIII, successe (965) al nonno A. I; in aspre lotte con i re di Francia Lotario e Ugo Capeto, perdette Arras e Douai a favore del primo e Montreuil (980) a favore del secondo. [...] Nel 987, essendosi rifiutato di riconoscere Ugo Capeto, dovette rifugiarsi presso Riccardo duca di Normandia ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, conte di Fiandra
Adriano H. Luijdjens
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova [...] di San Bertino, fece assassinare l'arcivescovo di Reims. Morì nel 912, lasciando la contea al figlio maggiore, Arnolfo. BaldovinoIII, detto il Giovane, figlio di Arnolfo il Vecchio, divenne conte dopo l'abdicazione del padre. Abile e prudente, fece ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] assunse il titolo di ‘difensore del Santo Sepolcro’, mentre l’anno dopo il fratello Baldovino assunse quello di re. Sotto Baldovino II (1118-31), Folco d’Angiò (1131-44) e BaldovinoIII (1144-62), il Regno si estese su tutta la Palestina ed ebbe l ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (1135 circa - 1174) di Folco d'Angiò e della regina Melisenda, successe (1162) al fratello BaldovinoIII. Sposò Agnese di Courtenay, che dovette ripudiare dopo averne avuto il figlio Baldovino [...] V, e quindi Maria Comnena nipote dell'imperatore Manuele I. Comprendendo l'importanza del possesso dell'Egitto per garantire gli stati cristiani della Terra santa, tra il 1163 e il 1169 ne tentò cinque ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] Renaud de Châtillon a riconoscersí vassallo imperiale. Anche BaldovinoIII, minacciato dall'Egitto e dalla Siria, si recò amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella loro ...
Leggi Tutto
BOEMONDO III, principe d'Antiochia
Francesco Cognasso
Figlio di Raimondo di Poitiers e di Costanza, figlia di Boemondo II e signora d'Antiochia, nacque verso il 1144. Morto il padre nel 1149, il governo [...] sposò una figlia di Costanza, e BaldovinoIII di Gerusalemme. Boemondo III assunse il governo del principato nel 1163 essere sfruttate dai cristiani per la guerra scoppiata fra B. III e gli Armeni. Il principe, fatto prigioniero, fu costretto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] in dotazione al convento di Betania da lei fondato. L’attivismo della regina, reggente per anni al posto del figlio BaldovinoIII, fa da volano a una brillante stagione, con un fiorire della produzione nei più diversi campi artistici. A partire dagli ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (483.869 ab. nel 2007), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] dagli Arabi e divenne importante centro musulmano. Contesa nel 12° sec. tra Saraceni e crociati, nel 1149 fu fortificata da BaldovinoIII. Restò in potere dei Turchi dalla fine del 15° sec. fino alla Prima guerra mondiale, durante la quale fu perno ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1168) di Leone I, dovette riconquistarsi (1145) il regno combattendo contro il Cesare Andronico cugino dell'imperatore Manuele Comneno. La pace fu conclusa grazie alla mediazione di Baldovino [...] III, re di Gerusalemme, col riconoscimento a T. del titolo di Pansebastòs; ma i Bizantini uccisero a tradimento il fratello di T., spingendo quest'ultimo a contrastare il predominio bizantino in Cilicia. I Bizantini furono sconfitti presso Tarso ( ...
Leggi Tutto