Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa [...] , riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi la lebbra di cui soffriva fin da fanciullo, nominò reggente il cognato Guido da Lusignano, con cui poi si urtò. Nominò allora erede il figlio della sorella Sibilla, Baldovino. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Lilla 1067) di BaldovinoIV; combatté (1036-1056) contro l'imperatore Enrico III, riuscendo infine ad ottenere, con la pace di Colonia, l'investitura della Fiandra imperiale, e quella dell'Hainaut [...] per il figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (1178-1186) di Guglielmo di Monferrato, detto Lungaspada, e di Sibilla, sorella di BaldovinoIV, fu da questo fatto incoronare nel 1183. Alla morte dello zio, fu re sotto la reggenza di Josselin [...] di Courtenay conte di Edessa, suo zio materno ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, conte di Fiandra
Adriano H. Luijdjens
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova [...] nel 961 a San Bertino, lasciando un figlio di tenera età, Arnolfo, che gli succedette sotto la tutela del vecchio Arnolfo. BaldovinoIV, il Barbuto, figlio di Arnolfo il Giovane (989-1035), per la successione nella Lorena, venne a guerra con il re ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] Regno si estese su tutta la Palestina ed ebbe l’alta sovranità sugli altri Stati cristiani della Siria. Con la morte di BaldovinoIV (1185) cominciò il disgregamento sotto l’assalto dei musulmani. G. cadde in mano al Saladino nel 1187 e ai cristiani ...
Leggi Tutto
Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re BaldovinoIV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] risultati il governo dello stato, cercò di impadronirsi del regno, e vi riuscì però solo dopo la morte del nipote Baldovino V (1186). Subito dopo l'incoronazione, dovette fronteggiare l'offensiva del Saladino, da cui fu preso e tenuto prigioniero per ...
Leggi Tutto
(arabo Ṭabariyya, ebr. Tevarya) Cittadina di Israele (39.700 ab. nel 2008), nel distretto Settentrionale, quasi al centro della sponda occidentale del lago omonimo. La città antica si stendeva a S dell’attuale, [...] , con l’intermezzo delle crociate, durante le quali T. fu teatro di battaglie (nel 1107 Baldovino I di Gerusalemme vi batté un esercito nemico; nel 1182 BaldovinoIV riportò una grande vittoria su Salāḥ ad-Dīn). Nel 18° sec. vi si fortificò il capo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] direttamente dipendente dalla Santa Sede (giugno 1007). Sulla frontiera occidentale, a nord mise piede nella Bassa Lorena il conte BaldovinoIV di Fiandra, che Enrico II combatté (1006-1007), per poi lasciargli in feudo Gand, Valenciennes e l'isola ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] et Galeron scritto per Beatrice seconda moglie di Federico imperatore; quello di Guillaume de Palerne per Iolanda, figlia di BaldovinoIV di Hainaut; quello della Violette per Maria di Ponthieu, ecc. Anche in Provenza, il famoso romanzo di Flamenca ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] . Non più verso il sud, dove la Normandia le opponeva un'insormontabile barriera, ma verso l'est. BaldovinoIV (988-1035) e Baldovino V (1035-1067) invasero gradatamente i territorî della Lotaringia più vicini alla loro frontiera, che essi portarono ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...