Figlio (1178-1186) di Guglielmo di Monferrato, detto Lungaspada, e di Sibilla, sorella di Baldovino IV, fu da questo fatto incoronare nel 1183. Alla morte dello zio, fu re sotto la reggenza di Josselin [...] di Courtenay conte di Edessa, suo zio materno ...
Leggi Tutto
BALDOVINO IV, re di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Figlio di Amalrico I e della prima consorte Agnese di Courtenay, successe all'età di soli tredici anni al padre e fu incoronato il 15 luglio 1174. [...] e si chiudeva in Ascalona, dove il re lo assalì ed assediò. B. morì nel marzo 1185, dopo avere, pure all'estremo di ogni sua forza, partecipato a una spedizione di soccorso al castello di Kerak, assediato dal Saladino.
Bibl.: v. baldovino ii. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1031 circa - m. 1093) del conte BaldovinoV il Pio, sposò (1063) Gertrude, vedova del conte Fiorenzo d'Olanda, e alla morte del fratello Baldovino VI s'insediò anche nella contea di Fiandra [...] (1070) spodestando i nipoti minorenni, Arnolfo e Baldovino. Il suo governo segnò per la Fiandra l'inizio dell'ascesa commerciale e industriale. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Lilla 1170 - m. 1190) di BaldovinoV, conte di Hainaut. Sposa di Filippo Augusto re di Francia (1180), portò in dote l'Artois; fu incoronata nel 1180. Da lei nacque (1187) il futuro re Luigi [...] VIII ...
Leggi Tutto
Benedettina (m. 1071); moglie di BaldovinoV il Pio, conte di Fiandra; rimasta vedova (1067), ricevette il velo a Roma da papa Alessandro II e fondò il monastero di Messines, presso Ypres. Festa, 8 settembre. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1085) di BaldovinoV, conte di Fiandra. Sposò verso il 1053 il normanno Guglielmo, detto il Conquistatore, incoronato a Westminster nel 1067. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO, conte di Fiandra
Adriano H. Luijdjens
Nome tradizionale nella famiglia comitale fiamminga. Baldovino I, detto Braccio di Ferro, sposò segretamente Giuditta, figlia di Carlo il Calvo e vedova [...] insieme col paese di Waes e qualche isola della Zelanda (la cosiddetta "Fiandra imperiale"). B. morì il 30 maggio 1036. BaldovinoV, il Pio, mosse guerra all'imperatore Enrico III per la successione in Lorena; la pace fu conclusa per intervento di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ; ma aveva alleata l'Inghilterra. D'altra parte, l'avere tra i suoi fautori principi lorenesi, come il conte BaldovinoV (VIII), che era insieme vassallo dell'Impero quale conte di Hainault, e riluttante al vassallaggio del re di Francia, quale ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] scomuniche, interdetti e biasimi popolari. Vigoreggiano invece le dinastie provinciali. I conti di Fiandra hanno belle figure quali BaldovinoV e Roberto il Gerosolimitano. I duchi di Normandia, dopo avere dal sec. X all'XI dominato l'occidente ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
orpellare
v. tr. [der. di orpello] (io orpèllo, ecc.), letter. – Coprire, abbellire con orpello. Più spesso fig., mascherare con falsa apparenza di bene: E ’l traditor ... Volle con lor Baldovino anche gissi, Per o. e coprir le sue colpe (Pulci).