BALENIERA. - Così venivano chiamate nel Medioevo certe grandi navi da guerra, potentemente armate, che portavano fino a 500 uomini e avevano la capacità di 8000 a 10.000 cantari. Baleniere furono chiamate poi navi a vela molto veloci attrezzate per la pesca delle balene. Baleniere sono chiamate oggi ...
Leggi Tutto
factory ship Baleniera, con dislocamento fino a 40.000 tonnellate, attrezzata per la pesca delle balene nei mari polari, per la loro mattazione, la lavorazione dei vari prodotti, e funzionante insieme da nave cisterna e frigorifera per la raccolta e la lunga conservazione di questi prodotti ( ...
Leggi Tutto
ANDRÉE, Salomon August (III, p. 211). - Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati sotto il titolo Med Örnen mot Polen; trad. it., ...
Leggi Tutto
Achab Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di Herman Melville (1819-1891). Capitano del Pequod, la baleniera su cui si imbarca Ismaele, la voce narrante, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una ...
Leggi Tutto
KEMP, terra di (A. T. 1-3). - Territorio antartico, il cui nome ricorda l'inglese Kemp, che con una baleniera della casa Enderby percorreva nel 1833 i mari australi. In base alle sue osservazioni, le carte inserirono, e mantengono, press'a poco lungo il circolo polare antartico (più esattamente alla ...
Leggi Tutto
Nella marina mercantile, imbarcazione di legno a remi, sottile e veloce, destinata al servizio degli ufficiali; detta anche scappavia, corrisponde alla baleniera delle navi da guerra. Nel naviglio da diporto, sottile imbarcazione di legno, leggera, con sedili fissi o scorrevoli, scalmiere ricavate ...
Leggi Tutto
Melville, George Wallace. - Esploratore statunitense (New [...] Artico comandata da George W. De Long. Dopo la perdita della nave, riuscì con una piccola baleniera a raggiungere il delta del f. Lena e trarsi in salvo con pochi compagni. Fu poi ...
Leggi Tutto
HALL, Charles Francis. - Esploratore americano, nato a Rochester (New Hampshire) nel 1821. Divenuto giornalista, si appassionò [...] John Franklin, e nel marzo 1860, aiutato da una sottoscrizione pubblica, partì con una baleniera che i ghiacci bloccarono a N. dello stretto di Hudson: qui, nella Terra di Baffin ...
Leggi Tutto
imbarcazione Nome generico di ogni piccolo galleggiante, con al massimo 50 t di stazza lorda (per stazze superiori si parla più propriamente di nave). Le i. prendono nome diverso [...] tipo, della forma, dell’attrezzatura, del motore: zatterino, battello, lancia, baleniera, iole, barca, pirobarca, motoscafo, motobarca ecc. In particolare piccolo galleggiante per ...
Leggi Tutto
BORCHGREVINK [pron. bòrkervenk], Carsten Egeberg. - Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura [...] 1894, attratto dalle regioni polari, s'imbarcò a Melbourne come marinaio sulla baleniera norvegese Antartide e con questa visitò l'isola Possession (Terra Vittoria), dove nessuno ...
Leggi Tutto
balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi per la caccia diretta, dette anch’esse baleniere, dalle...
balenièro agg. [der. di balena]. – Che riguarda la caccia alle balene, o lo sfruttamento dei prodotti che si ricavano dalla balena: flotta b.; industria baleniera.