Banato Regione dell’Europa danubiana (27.500 km2), ripartita in seguito al Trattato del Trianon (1920) tra Ungheria , Romania e Iugoslavia (oggi Serbia ). Posta tra il Mureș a N e il Danubio a S, dal Tibisco si estende verso E fino alle Alpi Transilvane. È percorsa dal Timiș e dal Bega ( ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80). - Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a E., la Valacchia a S.; ha una superficie di 61.622 kmq., ed è così la più estesa tra le regioni storiche romene. I limiti della regione ...
Leggi Tutto
TERSATTO. - Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non colonia, come spesso si legge) romano, retto da duumviri. Distrutta e incenerita in epoca imprecisata dell'alto Medioevo, sulle sue ...
Leggi Tutto
Révai ‹réevåi›, Miklós. - Glottologo (Nagyszentmiklós, [...] Banato, 1750 - Pest 1807); scolopio (1769-94), poi prete secolare, dal 1802 fu prof. di lingua e letteratura ungherese nell'univ. di Pest. Di grande importanza le sue Antiquitates ...
Leggi Tutto
Biedl, Artur Endocrinologo ungherese (Ostern nel Banato 1869 - Weissensee, Austria, 1933). Professore di clinica propedeutica nell’università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare a studi sulla fisiologia e fisiopatologia dell’ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare ...
Leggi Tutto
Popa ‹pòpa›, Vasko. - Poeta serbo (Grebenac, Banato, 1922 - Belgrado 1991). Figura tra le più significative della letteratura serba contemporanea, ha saputo coniugare surrealismo e sperimentazione linguistica con immagini e simboli tratti dalla tradizione medievale e da quella folcloristica. Nelle ...
Leggi Tutto
Biedl ‹bìidël›, Artur. - Endocrinologo (n. Ostern nel Banato 1869 - m. 1933), professore di clinica propedeutica nella università tedesca di Praga dal 1914. Si è dedicato in modo particolare a studî sulla fisiologia e fisiopatologia dell'ipofisi. Ha legato il suo nome a una particolare sindrome di ...
Leggi Tutto
TETOVO (A.T., 77-78). - Cittadina nel banato del Vardar, Iugoslavia, a una trentina di km. dal confine albanese. Si trova quasi al mezzo della lunga conca corsa da S. al N. dall'alto Vardar, ai piedi dello Sar Planina. L'abitato è sulla sinistra del torrente Šavska, un 5 km. a monte della sua ...
Leggi Tutto
PRILEP (A. T., 77-78). - Cittadina nel banato del Vardar, (Iugoslavia) situata all'imbocco settentrionale della vasta conca di Monastir o Pelagonia, presso il colle di Pletvar, che dà il passo alla valle del Rajec, quindi alla grande direttrice del Vardar. Prilep si adagia a 605 m. s. m., dominata a ...
Leggi Tutto
Jakšić ‹i̯àkšič'›, Đura. - Scrittore serbo (Srpska Crnja, Banato, 1832 - Belgrado 1878). Il suo temperamento appassionato della libertà trovò la migliore espressione nelle liriche, di cui alcune appartengono al fondo antologico della poesia serba. Meno riusciti sono i suoi racconti e drammi. ...
Leggi Tutto
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato ...