SAN GIORGIO, Bancodi. - Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in [...] , G. Pessagno, C. Manfroni, Il Banco San Giorgio, Genova 1911; R. Di Tucci, Le imposte sul commercio genovese fino alla gestione del Bancodi San Giorgio, Bergamo 1930; id., Le ... ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico. - Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli [...] Historiae patriae monumenta, XVIII, Augustae Taurinorum 1901, coll. 1003, 1018, 1020, 1023; R. S. Lopez, La prima crisi della bancadiGenova (1250-1259), Milano 1956, ad Indicem. ... ...
Leggi Tutto
Bombrini, Carlo. - Banchiere ( Genova [...] le finanze pubbliche stremate dalla guerra. Favorì l'attuazione del disegno di fusione delle banchediGenova e di Torino , ideato dal Cavour, e diresse fino alla morte la ... ...
Leggi Tutto
Piàggio, Erasmo. - Armatore e banchiere ( Genova [...] poi direttore della Navigazione generale italiana, fondò il Lloyd italiano e la BancadiGenova la cui attività fu continuata dal Credito Italiano. Con la collaborazione dei suoi ... ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era [...] Genova. Nel 1831 venne trasferito per punizione al forte di Bard per aver manifestato consenso alla rivoluzione di dallo stretto legame con la Banca Rothschild, obiettivo che riuscì ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese La crisi del 1889-92 La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero [...] torinese, e l’interlocutore scelto è il banco privato Kuster e C., che concorre all’aumento di capitale con cui la BancadiGenova diventa Credito italiano e che è rappresentato ... ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera. - Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il [...] si legò ad un evento capitale della storia bancaria italiana, cioè la fondazione della BancadiGenova. Cavour, che a Parigi aveva frequentato il salotto Galliera e nei primi anni ... ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo). - Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia. Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma [...] scienze sociali, XLIII (1935), pp. 448-452; R. Lopez, La prima crisi della bancadiGenova (1250-56), Milano 1956, ad Indicem; A. Boldorini, Da Tunisi a Trapani con i Genovesi alla ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò. - Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa [...] pp. 50, 194; V. Vitale, Breviario della storia diGenova, Genova 1955, ad Indicem; R. S. Lopez, La prima crisi della bancadiGenova (1250-1259), Milano 1956, ad Indicem; A. Sisto ... ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo. - Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre [...] . riveduta), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1905), pp. 61-68; e di R. S. Lopez, La prima crisi della bancadiGenova, Milano 1956. Più frammentaria la documentaz ...
Leggi Tutto
anti-banche (anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ...
micropartitino (micro-partitino), s. m. Partito politico che ha una consistenza numerica molto ridotta. ◆ in Italia, si sa, si promuovono da tempo anche gli asini dalle elementari all’università. E allora ...